«Dati Tarsu ai Comuni Irpiniambiente in regola»

La società provinciale ha fornito gli elementi per calcolare il tributo
4 aprile 2010
Fonte: Il Mattino Avellino

Nessun ritardo nelle comunicazioni ai Comuni. È secca la replica di IrpiniAmbiente al dirigente del settore Finanze di Palazzo di Città, Gianluigi Marotta, che sollecitava la Provincia e la società provinciale a provvedere alla comunicazione dei costi del servizio di smaltimento. In una nota, la partecipata dell'ente di piazza Libertà di cui è amministratore delegato il generale Francesco Russo, titolare delle funzioni dell'intero ciclo dei rifiuti così come delegate dalla Provincia, chiarisce «di aver provveduto ad inoltrare ai Comuni i dati relativi al costo di smaltimento, quale componente dei ruoli Tarsu per l'anno 2010, nonché quale base di determinazione del costo da inserire nel bilancio di previsione dell'anno 2010 per oneri di smaltimento». Non solo. La società illustra nei dettagli la sua azione in merito alla questione: «Gli importi comunicati, soggetti a conguaglio, sono stati determinati sulla base dei quantitativi dei rifiuti conferiti nell'anno 2009, presso gli impianti di smaltimento, così come comunicati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri il giorno 2 aprile scorso alle ore 12.25. Di ciò si è data notizia al Prefetto ed a tutti i Comuni anche con avviso via fax». Insomma, nessun ritardo come annunciato dal Comune di Avellino attraverso il suo dirigente che aveva lanciato critiche. «Pertanto - si legge ancora nella nota -, le notizie apparse sugli organi di informazione sono assolutamente prive di fondamento e tendono esclusivamente a denigrare l'opera meritoria della società, di tutti i suoi addetti e di tutte le componenti che, in questo particolare momento, stanno profondendo ogni sforzo possibile per garantire l'avvio del servizio nella sua fase ordinaria prevista per il prossimo anno 2011». Ed ancora. «Si coglie l'occasione per informare che è giunta quasi al termine la fase di confronto programmata con i singoli Comuni - dichiarano da IrpiniAmbiente -. In tali incontri, oltre ad essere trattate problematiche legate agli attuali servizi e alla programmazione futura, si è discusso delle criticità del sistema e della difficoltà dei Comuni a sostenere maggiori oneri del servizio. Si è data ampia informativa sulle norme di legge e si sono concordati tempi e modalità per l'informativa dei dati Tarsu». Di qui, l'appello alla collaborazione per il futuro, anche al fine di evitare che s'inceppino i meccanismi dell'ingranaggio. «In conclusione si invitano tutte le Amministrazioni Comunali a non creare false strumentalizzazioni che arrecano esclusivamente danno a tutto il territorio ed alla sua collettività, ma di collaborare con la società con l'esatto adempimento delle obbligazioni derivanti dalla prestazione del servizio, nonché con l'immediato pagamento delle consistenti debitorie pregresse». I vertici di IrpiniAmbiente ringraziano, inoltre, «tutte le Amministrazioni Comunali che hanno dimostrato grande senso di responsabilità verso le attuali problematiche, garantendo il puntuale svolgimento delle attività».

Powered by PhPeace 2.6.4