L’emergenza Solofrana

Inquinamento a Montoro, vietato coltivare

L'ordinanza di De Giovanni dopo i risultati delle analisi
"Trent'anni di denunce inutili"
12 febbraio 2010 - Tonino Izzo
Fonte: Il Mattino Avellino

La mancata bonifica del torrente Solofrana, il corso d’acqua più inquinato d’Europa, fa scattare nuovamente l’allarme in tutta la piana montorese con gravi ripercussioni sull’economia locale. Infruttuosi e sterili si sono rivelati i tanti incontri istituzionali, mentre il gravissimo problema a distanza di oltre trenta anni è rimasto insoluto, anzi si è aggravato. Proprio in questi giorni è riesploso in tutta la sua drammaticità, con gravi ripercussioni sulla salute dei cittadini della Valle dell’Irno, colpendo particolarmente i conduttori dei fondi agricoli proprietari di appezzamenti di terreni confinanti disseminati lungo l’affluente del Sarno. A lanciare nuovamente il grido dall’allarme e denunciare l’insostenibile situazione igienico-sanitaria che incombe sul comprensorio montorese, è il sindaco di Montoro Superiore, Francesco De Giovanni. Già nel passato aveva evidenziato i gravi pericoli connessi all’inquinamento, senza aver nessun riscontro. Ora è stato costretto a emettere un’ordinanza in base alla quale i coltivatori non possono utilizzare i terreni raggiunti dal fango e dai detriti del torrente, perché dalle analisi effettuate da laboratori specializzati sono risultati inquinati. «Devo constatare che le nostre continue e documentate denunce contro coloro che attentano alla salute pubblica non hanno trovato riscontro, esasperando ulteriormente gli animi dei cittadini», spiega. «È inconcepibile che nonostante gli articolati e documentati esposti alla Procura, all’Asl competente e alle altre istituzioni tutto sia rimasto invariato», l’amaro sfogo di De Giovanni. Anche l’economia agricola locale subisce le conseguenze. Ad avvertire gli effetti devastanti sono i superstiti coltivatori della zona. Da anni avvertono una contrazione delle vendite e la causa va individuata proprio nella sfiducia dei consumatori verso prodotti un tempo noti e apprezzati in tutta Italia.

Powered by PhPeace 2.6.4