Regione, ok alla bonifica
Mondragone. Tutto pronto per la bonifica degli appezzamenti di terreno dell'Ager Falernus. La Regione Campania ha accolto il progetto presentato dai cinque comuni del litorale domizio e sottoscritto anche dall'amministratore delegato dell'Astir, società che dovrà procedere al censimento delle piccole discariche e alla loro bonifica. Il piano particolareggiato non è recente ma viene da lontano. Il vero fautore del progetto, è senza dubbio l'assessore alle politiche ambientali del comune di Mondragone Mario Fusco, che, nei mesi scorsi aveva realizzato una mappatura dettagliata di tutte le discariche esistenti sul comprensorio denominato Ager Falernus, al fine di poter cantierare un'attività di bonifica dei rifiuti speciali e non. L'ex diessino ha sempre creduto nell'iniziativa e nella possibilità di coinvolgere i comuni confinanti e poter sottoscrivere con i relativi amministratori, un protocollo d'intesa, che desse la possibilità di attingere e portare sul territorio domizio finanziamenti di grossa cifra che andrebbero a braccetto con i cosiddetti «Accordi di reciprocità». L’azione L'azione di bonifica sarà effettuata dall'Astir spa, società che si occuperà della riqualificazione dei siti, dopo che i comuni di Mondragone in veste di ente capofila, Sessa Aurunca, Cellole, Carinola e Falciano del Massico, sono riusciti ad individuare tutte le zone agricole del comprensorio che sono ricettacolo di eternit e plastica di serra. Il primo step del progetto, avviato con la sottoscrizione del protocollo d'intesa, è servito a richiedere all'assessorato regionale all'Agricoltura e all'Ambiente, guidato da Walter Ganapini, di inserire nell'ambito del Por 1.2, i finanziamenti per la bonifica degli appezzamenti di terreno dell'area domiziana. «Da tempo pensavo ad un progetto di questo genere», dichiara soddisfatto l'assessore Mario Fusco per le notizie provenienti dagli uffici di palazzo Santa Lucia. Il piano «Il piano adesso è diventato realtà - continua il delegato della giunta guidata dal sindaco Achille Cennami - e sono davvero contento della decisione assunta dagli assessorati all'agricoltura e all'ambiente, in merito all'accoglimento del progetto che adesso darà il via libera alla bonifica del territorio, rientrante nell'Ager Falernus. Il mio pensiero in questi mesi, - precisa l'esponente dell'Italia dei Valori - era sempre rivolto alla discarica Cantarella, ed è per questo che ho deciso, di comune accordo con il primo cittadino, di coinvolgere i colleghi degli altri enti locali limitrofi. Con il progetto, abbiamo chiesto finanziamenti per il nostro territorio malridotto, e se sarà necessario, useremo tutti i canali politici pur di arrivare ad una conclusione positiva. Dobbiamo riuscirci a tutti i costi, per dare un nuovo volto alle nostre terre». Ma, le novità sul fronte ambiente non sembrano essere finite. Questa mattina, la Regione Campania dovrebbe pronunciarsi proprio sul fronte dello svuotamento dell'ex discarica Cantarella, dislocata sulla provinciale Mondragone - Falciano del Massico. «Abbiamo avuto dei grossi problemi, - fanno sapere dall'ufficio ambiente dell'ente di viale Margherita - ma entro oggi dovremmo avere risposte concrete sul futuro di quel sito che senza alcun ombra di dubbio sta creando grossi disagi alla cittadinanza, in quanto è completamente invaso da migliaia di tonnellate di rifiuti altamente tossici». Intanto, proprio questa mattina il sindaco Cennami fisserà un nuovo incontro con i colleghi dei comuni limitrofi per cominciare a parlare della parte esecutivo del progetto.