La differenziata Il servizio «porta a porta» non decolla

Rifiuti, al via i controlli notturni

Una squadra di vigili verificherà i sacchetti
Multe fino a 600 euro
26 novembre 2009 - Cinzia Puopolo
Fonte: Il Mattino Avellino

A due settimane dall'esordio, Comune, Cosmari e Asa stilano il primo bilancio della raccolta differenziata «porta a porta». Un bilancio fatto di luci e ombre che, da una parte registra l'aumento della percentuale di selezione dei rifiuti nel centro città, dall'altra evidenzia non pochi punti di criticità. Ci sono zone dove ancora troppe sono le incongruenze relative alla tipologia dei rifiuti conferiti e al rispetto degli orari. Indice puntato, soprattutto, sul centro storico e Corso Europa. Per stanare i trasgressori partiranno, dalla settimana prossima, controlli notturni. Ad annunciarlo è il presidente del Cosmari, Antonio Caputo, che, proprio attraverso il reportage effettuato a tarda sera in città con l'utilizzo di una telecamera, evidenziò la notevole differenza della percentuale della raccolta differenziata tra il centro e le periferie. La selezione dei rifiuti faceva registrare le maggiori deficienze proprio nel cuore della città. Un gap che ha spinto l'amministrazione comunale ad accelerare i tempi per l'avvio del «porta a porta» in centro per le prime cinquemila utenze. Nell'incontro di ieri mattina è stato pianificato il tour di controlli che sarà effettuato a partire dalla settimana prossima. In campo scenderà la pattuglia ambientale dei vigili urbani per analizzare un campione di 500 sacchetti e, nel caso dovessero contenere rifiuti di tipologia diversa da quella prevista, risalire ai proprietari ed elevare la sanzione prevista che va da 150 a 620 euro. «Se vogliamo raggiungere l'obiettivo prefissato - dice il presidente del Cosmari Antonio Caputo - dobbiamo migliorare la qualità dei conferimenti perché, se il prodotto si presenta inquinato, viene vanificato tutto lo sforzo dell'amministrazione comunale per ottimizzare il servizio e anche lo sforzo dei cittadini che, correttamente, si attengono alle modalità e agli orari dei conferimenti». A due settimane dall'avvio, gli addetti ai lavori giudicano, comunque, sufficiente il nuovo servizio. «La situazione migliora di giorno in giorno - sottolinea l'assessore all'Ambiente Gianluca Festa - la distribuzione di circa cento carrellati ai condomini che ne hanno fatto richiesta ha consentito di risolvere non pochi problemi. Stiamo valutando altre situazioni per cercare di andare incontro alle esigenze manifestate dai cittadini. Abbiamo previsto tre settimane di rodaggio per testare il sistema. Con il potenziamento della comunicazione per migliorare l'informazione agli utenti non ci saranno più alibi per attenersi scrupolosamente alle disposizioni sulla raccolta differenziata. Abbiamo anche cominciato ad affrontare il problema dei controlli per l'applicazione del sistema di lettura con codice a barre che ci permetterà, a partire dal prossimo anno, di sperimentare l'attuazione della tariffa di igiene ambientale premiando i cittadini che effettuano meglio la raccolta differenziata». Intanto, nell'incontro di ieri, si è parlato della necessità di rivedere i contratti con l'Asa e il Cosmari per inserire nuovi servizi, a cominciare dalla pulizia delle caditoie e dal lavaggio delle strade. «La mancata pulizia delle caditoie - aggiunge l'assessore Festa - è una delle cause degli allagamenti che, puntualmente, si registrano in città in caso di maltempo. La presenza di foglie e altri detriti ostruisce il deflusso dell'acqua per cui prevediamo, per i prossimi giorni, un intervento di espurgo delle caditoie e delle bocche di lupo presenti ai lati delle strade e, dal prossimo anno, una manutenzione più costante. Un altro servizio che dovrà essere ripristinato, è quello del lavaggio delle strade e del diserbo dei marciapiedi». Attraverso l'istituzione di nuovi servizi, con magg

Powered by PhPeace 2.7.16