Fiume Sabato, una discarica a cielo aperto
Atripalda. Nuovo allarme per il fiume Sabato: rinvenuti residui delle lavorazioni edili nella zona tra Serino e San Michele. Solo due giorni fa la superficie del fiume era rimasta coperta da una schiuma rossa, ora la nuova denuncia che arriva dall’Afis, Associazione Amici e Tutela del Sabato. I volontari dell’associazione hanno rilevato, da tempo, la presenza di materiale di risulta nel letto del fiume. «È da un mese - sottolinea Sara Palladino, presidente dell’associazione - che abbiamo evidenziato come in alcuni tratti il naturale corso del fiume sia ostruito dalla presenza di materiale proveniente dai cantieri edili». Nel frattempo proseguono le indagini degli inquirenti per risalire agli autori degli sversamenti abusivi che sabato scorso hanno tinto di rosso la superficie dell’acqua tanto da far preoccupare numerosi cittadini, che hanno immediatamente avvertito le autorità competenti. Secondo i rilievi dell’Arpac si tratterebbe di tannino, sostanza prodotta dagli scarti della lavorazione delle castagne. Sul caso stanno indagando i carabinieri della stazione di Atripalda coadiuvati dai colleghi di Aiello del Sabato e di Serino, impegnati ad individuare quale azienda di lavorazione delle castagne abbia potuto rendersi responsabile dello scempio ambientale. Ma l’amministrazione comunale di Atripalda, con l’assessoreo all’Ambiente Maurizio De Vinco, scende in campo con telecamere e cartelli per combattere lo sversamento abusivo di scarichi e rifiuti che producono un inquinamento indiscriminato. Lungo il parapetto del corso d’acqua sono stati installati cartelli con i quali si invita la cittadinanza a mantenere pulito l’alveo, vietando di gettare rifiuti, ed ai proprietari dei cani di utilizzare paletta e sacchetto di plastica senza sporcare così la passeggiata lungo il Sabato. «Due iniziative di controllo e sensibilizzazione per garantire il rispetto del territorio comunale - spiega l’assessore Maurizio De Vinco - contro lo sversamento abusivo di rifiuti e l'inquinamento indiscriminato del fiume Sabato». L’assessorato sta procedendo a far installare tre telecamere per monitorare il territorio comunale in alcuni punti strategici come piazza Orte, via Roma e la vecchia strada di collegamento tra il centro cittadino e contrada Alvanite, all’altezza del ponte. «Mi appello al senso civico di tutti gli atripaldesi e al rispetto del proprio territorio - conclude De Vinco - affinché ci aiutino a mantenere pulita la nostra cittadina».