Pneumatici tra i rifiuti multe per 200mila euro

Un’ordinanza apposita del sindaco contro il pericolo dei fumi da combustione
15 ottobre 2009 - Paolo Barbuto
Fonte: Il Mattino Salerno

Duecentomila euro di multe in due settimane. L’attività della polizia ambientale, coordinata da Aldo Carriola si è concentrata sullo smaltimento illegale di copertoni ed ha portato i primi, importanti, risultati. La battaglia è stata aperta in piena estate, il venti di luglio, quando il sindaco Iervolino ha firmato una ordinanza specifica contro «il pericoloso e sempre più diffuso fenomeno della combustione di pneumatici che viene frequentemente segnalato in diverse zone della città». Il documento vieta ai titolari di officine e ai rivenditori di pneumatici, di lasciare copertoni all’esterno dei locali dopo l’orario di chiusura e di abbandonare o incendiare quel materiale. La multa per i trasgressori va da un minimo di cento a un massimo di 500 euro, e la chiusura dell’attività per un periodo fra i tre e i cinque giorni. Dopo un periodo iniziale di difficoltà nei controlli sul rispetto dell’ordinanza, è scattata l’organizzazione della polizia ambientale, incardinata presso l’assessorato all’igiene di Paolo Giacomelli. Dal due ottobre i tre ufficiali e i trenta uomini della polizia municipale (individuati a maggio dal comandante del Corpo, Sementa, e dall’assessore all’igiene, e destinati al servizio specifico di contrasto ai reati contro l’ambiente), hanno concentrato la loro attenzione sugli esercizi commerciali che sostituiscono o vendono pneumatici. Sono state effettuate sessanta verifiche e sanzionate ventiquattro attività. Nel corso dei controlli oltre alla multe scattate per aver materialmente visto i copertoni abbandonati fuori delle officine, sono stati anche verificati i registri obbligatori sui quali vanno annotati tempi e modi di smaltimento delle gomme usate. I controlli sui registri sono stati particolarmente utili per approfondire il fenomeno dello smaltimento illegale: «Siamo convinti - ha spiegato l’assessore Giacomelli - che spesso anche i clienti subiscano un raggiro. Le tariffe prevedono, infatti, anche il costo del trasporto in discariche ufficiali degli pneumatici sostituiti, mentre quel valore viene trattenuto dagli esercenti». I controlli del nucleo di polizia ambientale proseguiranno anche nelle prossime settimane. L’obiettivo è quello di debellare il fenomeno dell’abbandono in strada e dell’incendio dei copertoni».

Powered by PhPeace 2.6.4