Dai codici a barre indagini su chi inquina l’ambiente
Non riesce ad essere arginato il fenomeno dello sversamento abusivo nella periferia del Comune di Grazzanise. Nonostante l'impegno delle polizia locale sia incessante e venga perpetrato anche durante le ore notturne c'è chi ancora riesce a scaricare materiale ingombrante lungo le strade del paese. La situazione più grave viene registrata lungo la darsena che costeggia il fiume Volturno, in una strada periferica che viene utilizzata però molto spesso dagli agricoltori. Eternit e interi treni di gomme usurate, insieme a frigoriferi e caldaie invadono il ciglio della strada. «Quel che viene sversato abusivamente è materiale pericoloso per la salute dell'uomo» ammette il comandante dei Vigili Urbani di Grazzanise Luigi Marano, il quale insieme ai suoi uomini ha intenzione di mettere a punto una task force di monitoraggio del territorio che sia ancora più presente nelle zone dove è più acuto il fenomeno dell'abbandono abusivo. «Stiamo procedendo a fotografare il materiale che viene abbandonato, tramite i codici a barre - aggiunge Marano - abbiamo intenzione di risalire all'azienda produttrice e di seguito arrivare per gradi a chi effettivamente si è disfatto del materiale in modo non lecito».