Il fuoco segnalato alle 9.45 ma il primo aereo è arrivato in zona solo dopo le 14

«Il canadair arriva solo se si è raccomandati»

L’assessore all’ambiente di Cava accusa: rogo a Monte S.Angelo, interventi con ritardo
18 agosto 2009 - Simona Chiariello
Fonte: Il Mattino Salerno

«Nella nostra provincia e più in generale in Campania la macchina dei soccorsi antincendio non funziona: ci sono ritardi negli interventi, dovuti a lungaggini del tutto inutili. Anzi, dico di più, se sei "raccomandato" è possibile che i canadair si mettono in volo più velocemente». Il giorno dopo, o meglio a 48 ore dall'incendio a Monte Sant'Angelo che con le sue lingue di fuoco ancora accese ha tenuto in allerta anche ieri le squadre dei vigili del fuoco di Salerno e gli uomini della protezione civile di Cava De' Tirreni, scoppia una polemica manco a dirlo incandescente sui presunti ritardi e carenze relative alla macchina dei soccorsi gestiti dalla Regione. A lanciare vibranti accuse è l'assessore all'ambiente del Comune di Cava Germano Baldi: «Il servizio antincendio attivato dalla nostra amministrazione ha funzionato perfettamente. Sabato mattina alle 9 e 45 le nostre squadre di avvistamento hanno segnalato l'incendio al Corpo Forestale. È bene dalla nostra segnalazione sono passate ore prima che i canadair (necessari vista l'altezza della zona interessata dalla fiamme) si mettessero in volo. Più precisamente solo alle 14 abbiamo visto il primo areo». E continua: «Per una lungaggine burocratica del tutto inutile. Il corpo forestale ha dovuto inviare un aereo per constatare se effittivamente c'era l'incendio. Come se gli uomini della protezione civile, diretti da Michele Lamberti, raccontassero favole. E non solo. Bisogna aggiungere che noi abbiamo subito predisposto una vasca per le acque nella zona dell'ex velodromo in modo tale da evitare che l'aereo dovesse approvvigionarsi a mare. Ripeto da parte nostra abbiamo fatto tutto quanto era possibile. Il servizio di avvistamento ha funzionato, così come l'intervento delle squadre dei volontari, il contatto diretto con la Forestale e la predisposizione delle vasche. I ritardi sono da addebitare a chi attiva il servizio, che deve essere necessariamente snellito per evitare tragedie». E continua: «Questa mattina (ieri per chi legge) l'incendio è ancora vivo anzi minaccia di scendere sul versante di Nocera Superiore. Alle 6 abbiamo fatto la segnalazione alle nove i mezzi non sono ancora in volo». L'assessore Baldi rincara la dose: «A chi risponde che sono tempi tecnici necessari ribatto che non è vero. Lo scorso anno siamo stati forse raccomandati? Eppure gli aerei sono arrivati subito?».

Powered by PhPeace 2.6.4