NOCERA INFERIORE

Rifiuti abbandonati, sanzionata l’Asl

Sversamento abusivo nei guai un paganese
6 agosto 2009 - Algia Testa
Fonte: Il Mattino Salerno

Nocera Inferiore. Scatta il pugno di ferro nel quartiere di Piedimonte e tra i multati ce n'è uno eccellente: l'azienda sanitaria locale. La motivazione è quella denunciata a gran voce dai residenti del popoloso rione: non corretto conferimento di rifiuti all'esterno del Dsm di via Federico Ricco. Dopo un attento controllo effettuato dal personale del settore ecologia di palazzo di città gran parte dei rifiuti trovati in quella zona sono stati ricondotti, senza ombra di dubbio, all'attività svolta dal distretto sanitario. Da qui la decisione di comminare una multa salata anche all'azienda oltre che a diversi cittadini sorpresi a conferire rifiuti in orari e posti non prestabiliti. Ad annunciare il pugno di ferro è stato l'assessore all'ambiente, Luca Pucci, all'indomani della levata di scudi dei cittadini della zona causata dal mancato spazzamento delle strade e dalla presenza di immondizia sparsa ovunque. A farsi portavoce delle proteste dei cittadini era stato Giuseppe Grassi, consigliere comunale dell'Mpa, espressione di quella parte di città che, a suo dire, paga lo scotto «del malgoverno dell'amministrazione Romano che causa disservizi e carenze gravi». Già ieri mattina i controlli sono stati serrati al termine di un vertice con il primo cittadino Antonio Romano. «Non possiamo consentire che nella nostra città non vengano osservati gli orari e le modalità di conferimento - commenta Romano - Con il contributo della polizia stiamo portando avanti un'intensa attività di repressione davanti ai diversi contenitori della differenziata e nell'intera città». «Una multa - aggiunge l'assessore Luca Pucci - è stata comminata dalla polizia locale ad un autista di Pagani sorpreso mentre cercava di sversare in via Napoli un carico di rifiuti vari». Anche davanti all'ex Napoletanagas c'è un'autentica discarica. «È il primo atto del processo di irrigidimento dei controlli legato all'ampliamento degli orizzonti della raccolta differenziata. Innanzitutto con il rafforzamento numerico della squadra di vigilanza con l'arrivo di sei volontari di Legambiente Campania convenzionati con l'ente. Per l'autunno, inoltre, è atteso un incremento di almeno 8 unità dell'organico del cantiere della Se.Ta», dice Pucci. Intanto al centro della città si registra la levata di scudi dei commercianti del corso Vittorio Emanuele che chiedono un incontro urgente con il sindaco. È stata avviata una raccolta di firme con la quale non chiedono la riapertura in toto della zona, ma almeno che l'isola pedonale scatti in alcune ore della giornata. Per esempio dalle 19 in poi, così come accade per il Prolungamento Garibaldi.

Powered by PhPeace 2.7.16