Appello di De Luca per la città pulita
Pugno di ferro per la «differenziata»
«Facciamo in modo che l’immagine della nostra città sia difesa ed esaltata. Facciamo in modo che Salerno si presenti come una città giardino agli occhi dei tanti turisti che hanno cominciato ad apprezzarla». Il sindaco Vincenzo De Luca si rivolge ai cittadini, invitandoli a collaborare con l’amministrazione per una città pulita. L’appello nasce da una necessità: ad agosto, segnala il primo cittadino, il problema dei turni feriali del personale delle società di pulizia e dei dipendenti comunali rende particolarmente difficile garantire in modo ottimale il servizio di igiene pubblica. Malgrado la raccolta differenziata sia stata avviata ormai in tutto il territorio comunale, non è ancora pienamente decollata, specie nel centro storico dove il conferimento in giorni ed orari prestabiliti ha preso piede da appena un mese. Ed è proprio la città antica, meta privilegiata dei turisti, che stenta ancora ad offrire un’immagine cartolina. Specie nei vicoli, purtroppo spesso ricettacolo di immondizia. Non solo sacchetti abbandonati, facile preda dei randagi in cerca di cibo, ma anche escrementi, perfino umani, come nel caso, più volte segnalato della stradina, nei pressi di palazzo Pinto, che dai Mercanti conduce a piazza Sant’Agostino. Per non parlare dei cartoni che sostano, a volte fino a pomeriggio inoltrato, davanti ai negozi. Con lo slalom di quanti si accingono a visitare i tesori d’arte e d’architettura della Salerno vecchia. Cartacce e resti di alimenti e bevande imbrattano, poi, le isole verdi del lungomare e della villa comunale, come anche il piccolo recinto alberato di piazza San Francesco ed il Parco del Mercatello: sono le location privilegiate delle «colazioni sull’erba» di extracomunitari e non solo. «Registriamo nella nostra città - avverte De Luca - una forte presenza di turisti italiani e stranieri, un numero di forestieri che aumenta sempre di più». Tra l’altro la grande kermesse spettacolare del Teatro dei Barbuti al via da ieri, attira folle di salernitani da tutti i quartieri. Peccato offrire loro situazioni di degrado. «È necessaria una grande collaborazione da parte di tutti - sottolinea il sindaco De Luca - Occorre avere maggiore attenzione a non sporcare le strade, a non abbandonare rifiuti per terra, o ai piedi delle campane per la raccolta del vetro». Intanto, con le ferie, non si attenuano i controlli contro chi conferisce abusivamente i rifiuti. Pugno di ferro e multe salate.