Vertice in prefettura La Iervolino: il commissario in azione ancora un anno Contrarie Regione e Province

Bertolaso gela il sindaco: niente proroghe

Rifiuti, scatta l’ultimatum: a dicembre poteri ordinari. La Bicamerale a Caserta: bonifiche, alto rischio camorra
16 luglio 2009 - Luigi Roano
Fonte: Il Mattino

L’ultimatum è arrivato forte e chiaro. La scadenza - il ragionamento - è fissata già da una legge dello Stato: il 31 dicembre deve finire l’era dell’emergenza rifiuti in Campania e per quella data gli enti locali devono prendersi in carico la gestione del ciclo completo dei rifiuti. Nessuna proroga e per nessun motivo è in agenda, ma soprattutto nella testa di Guido Bertolaso - il sottosegretario all’emergenza - che ieri a Palazzo Salerno ha tenuto a rapporto tutti gli enti locali sulla materia. Il capo della Protezione civile ha ascoltato tutti, ma non si è smosso di un millimetro. La parola d’ordine è fare presto e rispettare la legge, e Bertolaso già per fine mese ha riconvocato lo stesso tavolo. Fra gli enti locali, al termine della discussione durata un po’ più di un’ora, sulla questione è venuta a galla una spaccatura. Il sindaco di Napoli Rosa Russo Iervolino ha fatto una richiesta precisa: «Bisogna uscire dalla fase commissariale dolcemente, con i tempi giusti: per me ci vuole almeno un altro anno di lavoro insieme al governo». Chi ha colto la volontà del sottosegretario è la Regione, ieri rappresentata da Gianfranco Nappi che ha la delega ai rapporti con i commissariati. L’assessore dell’ente di Santa Lucia chiarisce. «Mi sembra che c’è la volontà di Bertolaso di completare il lavoro entro dicembre, secondo gli impegni della legge. Poi c’è da capire come collaborare per la transizione. Ribadisco quello che ha detto già il presidente Antonio Bassolino. Per la costruzione dei termovalorizzatori può essere opportuno che qualche potere steraordinario rimanga». Sulla richiesta della Iervolino Nappi è secco: «Quello che deve essere chiaro è che è venuto il tempo che gli enti locali si prendano le loro responsabilità». La Provincia, con l’assessore alla Legalità Franco Malvano, ex questore e prefetto del sottosegretariato all’Emergenza, è sulla stessa lunghezza d’onda: «La legge è chiara - spiega Malvano - il 31 dicembre c’è un termine che va rispettato. Il sindaco chiede un anno di commissariamento? Io ascolto tutti ma la legge è legge». Da Cosimo Sibilia, presidente della Provincia di Avellino la posizione più forte; del resto è in quel territorio che andrebbero individuate nuove discariche nel caso la data del 31 dicembre non dovesse essere rispettata: «A Difesa Grande e Savignano - spiega Sibilia - sta sversando buona parte della regione. Ora si vogliono aprire siti a Formicoso ed Andretta. Noi non ne abbiamo bisogno e saremmo autosufficienti per molto tempo se a sversare fossero solo i comuni della provincia di Avellino. Io auspico la fine del commissariato al 31 dicembre ma mi va bene anche subito». Ma cosa serve per uscire dall’emergenza a livello amministrativo? Gli enti gestionali delle Province. La Regione sta lavorando per sistemare appunto la parte normativa. Dura la posizione di Vincenzo De Luca sindaco di Salerno: «Si stanno per varare altri carrozzoni inultili e dannosi». Intanto la commissione bicamerale di inchiesta sul ciclo dei rifiuti presieduta da Gaetano Pecorella (Pdl) continua a lavorare. Ieri tappa ad Acerra con sopralluogo in elicottero sull’inceneritore, poi alla prefettura di Caserta. Dove Pecorella ha fatto il punto rinnovando l’allarme sul pericolo inquinamento della criminalità organizzata lanciato da Napoli: «Il timore - spiega il presidente della bicamerale - è che la camorra si concentri sulle bonifiche visto che la presenza dello Stato ha inflitto colpi duri al business dello smaltimento». Poi il giudizio sulle gestione del cicolo dei rifiuti: «Vanno migliorati gli impianti». Pecorella allude agli impianti ex cdr, che hanno prodotto invece che ecoballe solo spazzatura tritovagliata. Un doppio danno, atteso che ci sono alcune ecoballe vecchie di anni che contengono materiale che non può essere passato nemmeno nei termovalorizzatori.

Powered by PhPeace 2.6.4