Il governatore non ci sta «Io sempre in trincea»
Bertolaso lasciato solo ad affrontare la drammatica emergenza rifiuti del 2007? Un po’ stupiti un po’ indignati, Bassolino e la Iervolino rispondono a stretto giro alle dichiarazioni del sottosegretario, diffuse ieri dalle agenzie a poco più di un mese dall’interrogatorio reso da Bertolaso in Procura. Netto il giudizio di Bassolino, per il quale si tratta di affermazioni che «stupiscono e sono singolari perchè non corrispondono alla realtà dei fatti». Al contrario, dice Bassolino, «come sanno tutti, ho sempre collaborato con Bertolaso, così come coi prefetti Catenacci, De Gennaro e Pansa». «A Bertolaso - aggiunge il governatore - ho garantito pieno sostegno sia sul piano politico e istituzionale, sia sul piano finanziario, nella fase in cui è stato commissario del governo Prodi così come nel suo lavoro da sottosegretario del governo Berlusconi». E non solo: «Per quanto mi riguarda, di fronte alle gravi crisi che abbiamo attraversato - conclude - mi sono sempre assunto le mie responsabilità, anche dal punto di vista giudiziario, affrontando con pieno rispetto per la magistratura accuse che considero ingiuste». Anche il sindaco Iervolino tiene a replicare a Bertolaso, ricordando l’impegno con il quale l’amministrazione comunale ha affrontato le difficoltà legate all’emergenza. «Non mi risulta proprio che il sottosegretario Bertolaso - dice la Iervolino - sia stato lasciato solo dal sindaco e dal Comune di Napoli nei momenti difficili. Sul piano politico ed operativo, nei limiti delle competenze del Comune, ha sempre avuto tutta la collaborazione possibile e naturalmente continuerà ad averla». «O quello che dice Bertolaso è vero oppure il sindaco Iervolino e il governatore Bassolino chiedano le immediate dimissioni del sottosegretario all’emergenza rifiuti in Campania», afferma il presidente del gruppo del Prc al comune di Napoli, Raffaele Carotenuto che aggiunge: «I cittadini napoletani e campani sappiano che Bertolaso è quello che ha determinato l’equilibrio dei rifiuti in Campania essendo stato interlocutore privilegiato del governo Prodi prima e dell’attuale governo Berlusconi. E l’aumento della tassa dei rifiuti solidi urbani che colpirà i cittadini della Campania, le discariche disseminate per l’intera Regione ed il termovalorizzatore di Acerra sono il frutto della intelligenza di Guido Bertolaso che ha praticamente scritto le attuali norme sui rifiuti. Iervolino e Bassolino smentiscano o - attacca l’esponente di Rifondazione - in caso contrario mi insospettirei non poco sul loro atteggiamento all’epoca della drammatica crisi dei rifiuti tra la fine del 2007 e l’inizio del 2008».