Molti debiti, pochi mezzi la falsa partenza di Astir

Molti debiti, pochi mezzi la falsa partenza di Astir

Cambiati nome e Cda, l’azienda dovrà gestire la bonifica del territorio
7 febbraio 2009
Fonte: Il Mattino

recam astir Si chiama Astir, si chiamava Recam. Si propone di occuparsi della vendita di prodotti alla spina, della reintroduzione del vuoto a rendere e di creare una task force per lo sviluppo della raccolta differenziata. Ma ha una convenzione con la Regione firmata a fine giugno che le affida solo le cosiddette bonifiche leggere, cioè la raccolta di erbe ed erbacce e poco altro, per un valore complessivo di 11 milioni e mezzo. E ha un’esposizione con le banche di 10 milioni di euro per i debiti accumulati negli ultimi due anni. È questo lo scenario in cui è maturata l’aggressione all’assessorato al lavoro. Uno scenario aggravato dal fatto che gli istituti di credito hanno chiesto all’azienda di rientare dai debiti. Per questo i lavoratori, che erano pagati entro il 27 del mese e che ora dovrebbero ricevere lo stipendio entro il 10 del mese successivo, cominciano a temere per il proprio futuro. E questo anche se la Regione ha pronta una delibera per ripianare i debiti. Quella della Recam (o Astir) è una lunga e intricata vicenda che ha attirato più volte l’attenzione dei media nazionali. Nata come società mista (proprietà 51% Regione, 49% Italia Lavoro) e poi passata interamente alla Regione, la Recam ha 410 dipendenti: 338 provengono dal bacino dei lavoratori socialmente utili, nessuno è stato assunto per concorso e nessuno è qualificato per interventi di bonifica. I dipendenti non possono nemmeno toccare l’amianto e i rifiuti pericolosi. Le loro attrezzature si limitano a vanghe e rastrelli. Secondo un’interrogazione parlamentare presentata nello scorso mese di maggio dal consigliere regionale Pietro Diodato al presidente Bassolino, l’impresa ha assorbito fino al 2008 ben 49 milioni di euro ed è stata rifinanziata lo scorso anno con altri 21 milioni. Cifre esorbitanti, ma insufficienti a finanziare l’impresa. Anche per questo l’assessore Ganapini ha deciso di cambiare tutto e l’assemblea straordinaria ha nominato un nuovo consiglio d'amministrazione. Il nuovo presidente è Dino Santoro, irpino, dirigente di grandi gruppi tra cui Italsider e Montedison. Con lui i consiglieri Fortunato Gallico, mantovano, per anni dirigente di aziende multinazionali ed esperto di ambiente, autore nel 2002 del piano di raccolta porta a porta a Napoli per il Conai, e Domenico Semplice, dirigente dell’unità di valutazione degli investimenti presso le FS, ex sindaco di Caivano e bocciato alle ultime elezioni regionali (candidato con i Ds). A novembre del 2008 l’azienda cambia anche nome e presenta il nuovo piano industriale. Intanto, però, ad ottobre gli uffici di via Poggioreale vengono devastati da un incendio doloso che manda in tilt gli ultimi due piani della torre.

Powered by PhPeace 2.6.4