MONITORAGGIO SULLE INDUSTRIE

Pianordardine, controlli anti-inquinamento

Il Mattino
28 dicembre 2008 - ci.pu.

Basta con le fabbriche che avvelenano l'aria. La Provincia dà il via al monitoraggio sull'inquinamento prodotto dagli opifici che operano nel nucleo industriale di Pianodardine. Sarà uno studio attento sulla natura e sui valori dell'inquinamento provocato dagli scarichi delle fabbriche. I controlli sono stati disposti da Palazzo Caracciolo attraverso un finanziamento di 50mila euro con delibera del commissario, Vincenzo Madonna. Il provvedimento è stato adottato in seguito alla convenzione stipulata con il Consiglio nazionale della Ricerca e l'Istituto di Scienze dell'atmosfera e del clima. Si tratta di un provvedimento molto atteso dalla popolazione di Pianodardine e dei paesi limitrofi. Da più parti, infatti, è stata evidenziata l'esigenza di verificare la qualità dell'aria in una zona dove insiste un notevole insediamento industriale. I residenti, soprattutto, hanno sollecitato attraverso l'Asl, una verifica sulle conseguenze dell'inquinamento dovuto agli scarichi delle fabbriche sulla salute pubblica. Il progetto della Provincia risponderà in pieno a questa esigenza. Sarà, infatti, effettuato uno studio della dispersione nell'aria e nel suolo degli agenti inquinanti emessi dalle fabbriche e, nel contempo, sarà realizzata una banca dati per monitorare le patologie tumorali riconducibili all'inquinamento. Il monitoraggio avrà la durata di 24 mesi. «Al termine di questo studio avremo il quadro completo della sutuazione - assicura Franco Mazza, esponente di Sinistra democratica - Finalmente quello che attendiamo da tempo sarà messo in atto. Si tratta di un lavoro importante perché ci consente di fare chiarezza sia sull'inquinamento ambientale sia sulle conseguenze degli scarichi industriali sulla salute dei cittadini. Al termine di questo lavoro non ci saranno alibi per chi inquina l'aria; non si potrà più far finta che il problema non esiste».

Powered by PhPeace 2.6.4