Vertice al Comune con i dirigenti del servizio Diminuisce di 330 quintali la quota indifferenziata

Rifiuti: differenziata al 45%

12 dicembre 2008 - Giuseppe Muoio
Fonte: Il Mattino Salerno

Cava de'Tirreni. Summit a palazzo di Città della Commissione che sovrintende alla raccolta differenziata presieduta dall'assessore alla qualità dell'Ambiente Germano Baldi. Erano presenti il presidente della SeTA Salvatore Senatore, il rappresentante del Consorzio Bacino Salerno1, Quarello, il vice comandante dei vigili urbani Giuseppe Ferrara e il capo staff del sindaco Carlo Panzella. I primi dati emersi sono positivi. Il 2008 si chiuderà con la raccolta differenziata al 45%. «Attualmente - conferma il capo staff Carlo Panzella - si viaggia con la media del periodo gennaio-novembre al 43%. I dati di novembre vanno oltre il 55%. Eppure a regime per la raccolta differenziata porta a porta sono solo il centro storico, l'area 1 e l'area 4 e S. Giuseppe al Pozzo. Dopo i disagi e le discrasie inevitabili dei primi giorni la raccolta procede bene». Ma altri dati sono emersi che vengono sottolineati da più parti. É stato riscontrata una considerevole riduzione della produzione dei rifiuti rispetto ai mesi precedenti: si è passati da una media pro capite di kg 1,260 abitante del periodo gennaio-ottobre, a kg 1,160 del mese di novembre. «In particolare - aggiunge Quarello - si è ridotta la frazione secca indifferenziata il cui valore di kg 902,400 è il più basso mai registrato negli ultimi anni. Si è a un meno 330,560 kg rispetto al quadrimestre luglio-ottobre 2008. Se la riduzione dell'indifferenziato si dovesse attestare sulle 300 tonnellate al mese comporterebbe per il 2009 una riduzione dei costi di smaltimento pari a 471.600 euro». Anche per l'umido c'è un calo, anche se leggero, rispetto ai mesi di settembre e ottobre. Ma ora l'attenzione è rivolta alla organizzazione della estensione del porta a porta a tutto il territorio». Il varo ufficiale previsto è il 1 febbraio. «In questi mesi lavoreremo per una corretta e idonea informazione per la raccolta e alla predisposizione dei kit da distribuire in tutte le famiglie tenendo presente anche gli eventuali errori compiuti nella prima fase dell'operazione porta a porta. Scompariranno dal 1 febbraio tutti i cassonetti utilizzati per l'indifferenziata, rimarranno solo le campane per la raccolta del vetro e i cassonetti per l'umido» informa l'assessore all'Ambiente Germano Baldi. Intanto continua il controllo sul territorio delle forze dell'ordine e dei vigili urbani. Proprio nella serata di domenica agenti della polizia di Stato hanno sorpreso, mentre si aggirava con fare sospetto nei pressi del campo prefabbricati della Maddalena alla guida di un furgoncino, un quarantenne. Nell'abitacolo del mezzo c'erano mobilia dismessa, manufatti di ferro, legno. Probabilmente doveva essere inserito nei cassonetti o depositato a terra. É stato fermato, identificato e diffidato. Nella serata di ieri è stato fermato e multato un cittadino in via Alfieri perché depositava fuori orario e in giorni diversi i rifiuti domestici. «Salgono così a quindici i casi di soggetti colti in flagranza. I controlli continueranno e saranno mirati» aggiunge il vice comandante Giuseppe Ferrara.

Powered by PhPeace 2.6.4