Bertolaso: entro Natale il via a Chiaiano
«Entro Natale porteremo i primi sacchetti a Chiaiano: nella discarica finiranno i rifiuti della zona nord»: Guido Bertolaso lo annuncia andando a inaugurare il centro di raccolta «Campania pulita» di Secondigliano. Poi il sottosegretario improvvisa una dimostrazione del funzionamento del servizio. Spingendo un carrello con un pacco di cartoni e una busta di alluminio si avvicina alla bilancia: inserisce la tessera sanitaria nell’apposito lettore di tessere magnetiche, consegna i materiali che vengono pesati e riceve una bolletta con la cifra che potrà ritirare alle poste. Cifra, in realtà, parecchio esigua: ai cittadini, alle parrocchie e alle associazioni che porteranno il materiale differenziato alle piattaforme convenzionate con il Conai, infatti, andranno 1,84 euro per cento chili di carta; 18,93 per la stessa quantità di plastica; 2,17 per il vetro; 28,80 per l’alluminio; 5,63 per l’acciaio. La somma corrisponde al settanta per cento di quello che il Conai paga ai Comuni. Che fine farà il restante 30 per cento non è chiaro: secondo il portavoce dell’Anci campano, il sindaco di Portici Enzo Cuomo che ieri ha partecipato all’incontro, dovrebbe andare ai Comuni. Ma il presidente del Conai Piero Perron è di parere opposto: sostiene, infatti, che la differenza debba essere lucrata dal consorzio. Entro la fine del mese in Campania saranno aperte 26 piattaforme: due a Napoli. Una, quella gestita dalla Di Gennaro Spa (l’impresa ha ricevuto qualche giorno fa un riconoscimento dal presidente Napolitano) che si trova in via Strada Casavatore a Secondigliano, aprirà martedì e accoglierà i materiali da riciclare il martedì e il giovedì dalle 14 alle 17 e il sabato dalle 9 alle 13. L’altra, l’An.ca Plastica srl di via Cannola al trivio, all’Arenaccia, sarà in funzione entro la fine del mese. I centri saranno «presidiati» dai volontari dela protezione civile che forniranno informazioni ai cittadini. Fino al 31 gennaio del 2009 coloro che porteranno il materiale da riciclare ai centri di raccolta avranno, poi, uno sconto di 10 centesimi al litro sull’acquisto del carburante presso i distributori Agip convenzionati nei giorni e negli orari di conferimento. E Bertolaso - che da Angelo Bruscino, leader dei giovani imprenditori Confapi della Campania, ha ricevuto un Totò in miniatura - ha sottolineato: «Questa iniziativa vuole incentivare la partecipazione dei cittadini. Credo nelle cose fatte bene seriamente e con grande senso civico. Non dimentichiamo il ruolo decisivo svolto dall’esercito fino a oggi, e la partecipazione della protezione civile e dei sindaci. La Campania ha bisogno di serenità e normalità». Il sottosegretario ha anche ricevuto da associazioni e aziende ecologiche e ambientaliste il premio «Marziano dell’anno». Ed ha scherzato: «I marziani lasciamoli ai film di fantascienza». E di differenziata si è parlato anche al convegno internazionale sul tema «La gestione dei rifiuti nell’area del Mediterraneo, esperienze a confronto» dove il sindaco Iervolino ha sottolineato: «In pochi mesi abbiamo fatto un salto quantitativo nella raccolta differenziata passando dal 12 al 17% e l’obiettivo è raggiungere il 20% entro la fine dell’anno». Sulla stessa linea il manager dell’Asia che ha spiegato: «Abbiamo organizzato il porta a porta per 94 mila abitanti: un risultato clamoroso». Dichiarazioni confortate dai dati: tra le grandi città del Mediterraneo Napoli, rispetto alla differenziata, non si classifica male. Infatti Barcellona raggiunge il 32, Maiorca il 30, Atene il 15 e Nizza il 12 per cento.