Bertolaso telefona a De Luca e conferma la concessione del Cip 6 per l’impianto progettato dal Comune

«Termovalorizzatori, sì agli incentivi»

A Radio3 la rivelazione del sottosegretario: «Prodi mi negò l’uso dell’Esercito»
31 ottobre 2008
Fonte: Il Mattino Salerno

La novità è nella sostanza. Ma anche nella forma. Vincenzo De Luca comunica di avere avuto rassicurazioni - da parte del sottosegretario e capo della Protezione civile Guido Bertolaso - circa la concessione degli incentivi per la realizzazione del termovalorizzatore. E la comunicazione ufficiale (questa la novità formale) viene data su una nota con intestazione «Il Commissario delegato - sindaco di Salerno». È la prima volta che accade da quando il primo cittadino ha ricevuto (era in carica il governo Prodi) quella nomina in virtù della quale ha ottenuto poteri speciali sulle scelte di localizzazione, progettazione e realizzazione dell'impianto di termodistruzione dei rifiuti della provincia di Salerno. Una scelta, quella del documento ufficiale, non occasionale. Utile, anche strategicamente, a ribadire un ruolo istituzionale integrato e direttamente collegato all’Esecutivo. Necessaria - si può ipotizzare - a spingere per accelerare una decisione, da parte del governo, che il sindaco-commissario ha temuto di vedere slittare nel tempo. De Luca ha parlato a telefono con Bertolaso nel pomeriggio dello scorso 29 ottobre, lo stesso giorno nel quale il primo cittadino - intervistato a Radio3 nella rubrica «Faccia a faccia» condotta dal direttore del Mattino Mario Orfeo - aveva espresso qualche critica sulla incertezza che gli sembrava accompagnare la partita del finanziamento dell’impianto di termovalorizzazione. A telefono, il sottosegretario Bertolaso ha «confermato - si legge nella nota ufficiale firmata dal commissario delegato De Luca - l'attribuzione delle agevolazioni tariffarie per la vendita di energia elettrica di cui al provvedimento Cip 6/1992, in conformità all'art. 4 novies della legge 129 del 2 agosto 2008». In pratica, gli incentivi che soli rendono attrattivo l’investimento per i privati. La gara per la scelta dell’impresa è in corso. Il 4 novembre è la data fissata per l’avvio delle procedure di valutazione delle offerte. De Luca ha lasciato intendere che senza certezza sugli incentivi la gara potrebbe fermarsi. Le cose, dopo il colloquio con Bertolaso, potrebbero prendere una diversa piega. La questione, tuttavia, è complessa. Il via libera al pacchetto incentivi dipende dalla firma di due ministri: quello delle Attività produttive, Scajola, e dell’Ambiente, Prestigiacomo. Il nodo da sciogliere è il grado di intesa politica, sul tema incentivi, tra i due esponenti del governo Berlusconi. Non resta che attendere. Intanto Bertolaso, ospite ieri della trasmissione «Faccia a faccia», discutendo dell’emergenza-rifiuti in Campania ha rivelato un retroscena: il rifiuto che gli fu opposto alla richiesta di utilizzare l’esercito. «Durante il governo Prodi - ha raccontato il sottosegretario - mi rivolsi al capo di Stato maggiore della Difesa, l’allora ammiraglio Giampaolo Di Paola, mio amico e personaggio di grandissima levatura. Era il momento più difficile, con le note vicende di Serre e la discarica di Villaricca che stava chiudendo. Gli chiesi se potevo avvalermi dell’esercito per rimuovere la spazzatura e predisporre il sito a Valle della Masseria. Giampaolo mi rispose: ”Guido, i soldati non possono fare gli spazzini”». Come è andata a finire è storia di oggi. «I soldati hanno fatto gli spazzini. Credo che nessun italiano si sia vergognato». E Pecoraro? Sul ruolo che ebbe il ministro dell’Ambiente il sottosegretario è netto. «Ci mise molto di suo. Il suo esempio non positivo consentì ad altri di rimanere alla finestra a guardare. Pecoraro Scanio era espressione del territorio dove si stava intervenendo e doveva essere la persona più interessata a risolvere il problema. Se un ministro invece non agevola il commissario, tutte le altre amministrazioni tirano le somme e si rendono conto che quel povero commissario forse deve essere mandato a casa invece di essere aiutato».

Powered by PhPeace 2.6.4