ASSEMBLEA PUBBLICA A BORGO FERROVIA E SABATO CORTEO DI PROTESTA

Isochimica, nasce l’osservatorio per i tumori

Una banca dati per monitorare i danni da amianto arrecati alla salute dei residenti
30 ottobre 2008 - Maria de Vito
Fonte: Il Mattino Avellino

Nasce un osservatorio permanente allo scopo di effettuare un monitoraggio costante circa la salute dei cittadini residenti nelle zone a rischio amianto come la Valle del Sabato, Borgo Ferrovia ed Avellino. È in fase d'attuazione il progetto presentato ieri mattina, dal presidente della II circoscrizione Fernando Romano. L'iniziativa, denominata «Conoscere per capire», intende, sulla base di esperienze raccolte in una sorta di banca dati contenente un archivio storico ed un registro relativo ai danni alla salute causati dall'amianto, tutelare i cittadini attuando una serie di azioni preventive e scongiurare in tal modo il proliferare di ulteriori patologie tumorali scaturite dalla fibra di asbesto. «Con l'ausilio di esperti in informatica - spiega il presidente Romano - si provvederà in primis ad organizzare un sistema telematico di raccolta dati nel quale verranno compresi tutti i casi di affezioni, documentate ed opportunamente certificate, correlate all'inalazione di amianto di cui si sono ammalati i residenti delle aree inquisite, rispettando ovviamente, le norme sulla privacy». L'iniziativa però non fungerà solo da mezzo per acquisizione dati, ma verranno inoltre convocati degli esperti sia in materia ambientale che in ambito sanitario, per poter intervenire onde evitare ulteriori danni. «Dopo aver tracciato un’anagrafe completa, si provvederà ad una richiesta di collaborazione con le Asl, a periodici ed accurati screening a cui tutta la popolazione di queste zone potrà sottoporsi in via preventiva e totalmente gratuita». «L'incidenza di malattie, anche gravi, a livello polmonare tra i miei pazienti - afferma Luigi Preziosi, medico di Borgo Ferrovia - è notevolmente aumentata negli ultimi anni e avanzano nel frattempo anche i tumori intestinali e genitali». Sul fronte della mobilitazione confermate le iniziative: un’assemblea pubblica e poi la marcia di protesta per chiedere precise garanzie sulla bonifica dall’amianto dell’ex Isochimica. L'assemblea pubblica avrà luogo a borgo Ferrovia con la presenza di Asl, Asi, Eurokomet (la ditta che effettuerà la bonifica), Arpac e tutti coloro che concorrono al risanamento dell'area per esporre alla cittadinanza con chiarezza ed estrema precisione tutte le fasi del programma di bonifica. Confermata anche la manifestazione che si svolgerà sabato mattina, a partire dalle 10 che muoverà dal piazzale antistante la stazione ferroviaria e farà tappa all'ex Isochimica e al Cdr di Pianodardine. Alla manifestazione hanno già aderito Sd e la Cgil.

Powered by PhPeace 2.6.4