Chiaiano, torna il presidio ma la cava è quasi pronta
Torna in strada il popolo del no. Oggi alle 17 nei pressi della stazione metro di Chiaiano i comitati contro la discarica daranno vita alla «prima mobilitazione in vista del Jatevenne Day a carattere nazionale del 27 settembre». Prove generali per la ripresa delle attività di protesta. «Fermiamo un piano - scrivono i comitati - che sta tempestando la Campania di inceneritori e discariche per farne l’immondezzaio a basso prezzo del ciclo industriale italiano». Sullo sfondo i lavori che vanno avanti in maniera spedita. Giovedì lo stesso presidente del Consiglio ha mostrato i rendering che mostrano la discarica «sigillata» e ricoperta di terreno coltivabile. L’obiettivo è aprire entro l’anno. Ma Chiaiano non è il solo fronte cittadino. Quello della differenziata, infatti, è un altro tema che vede altamente impegnata Napoli. Ieri il sottosegretario ha spiegato che quello della raccolta per materiali «è un problema estremamente difficile e complesso. Sappiamo bene che anche in altre parti d’Italia questo obbiettivo di fare una raccolta differenziata seria è ben lontano dall’essere realizzato. A Roma stessa non possiamo certo dire che stiamo facendo una raccolta differenziata seria che sia in linea con le direttive europee di percentuale. In Campania tutto questo è ovviamente aggravato dalla mancanza di fiducia che i cittadini hanno nei confronti delle istituzioni alla luce di quattordici anni di emergenza e promesse fatte e mai mantenute». Sul fronte cittadino emergono comunque dati positivi. Ha, infatti, raggiunto il picco record del 77,7% la raccolta differenziata partita ai primi di luglio nel quartiere napoletano dei Colli Aminei. Lo rende noto in una nota la terza Municipalità di Napoli, presieduta da Alfonso Principe. «Un risultato ottenuto grazie alla collaborazione dei cittadini, che si sono rimboccati le maniche per uscire dall’emergenza rifiuti. Collocati circa due mesi fa negli androni dei condomini del quartiere, i bidoni per la raccolta di rifiuti organici, carta e cartone, multimateriale (imballaggi in plastica e metallo) e indifferenziato hanno consentito alla terza municipalità di strappare il primato di modello per la differenziata al Comune di Massa Lubrense, che arriva al 77,5%». L’altra novità riguarderà il Rione Sanità, dove a metà settembre arriveranno 100 contenitori per la raccolta di vetro e multimateriale. I bidoni saranno collocati in diverse zone del quartiere, in prossimità dei condomini. Intanto, ieri sono partiti i lavori per l’isola ecologica di via Saverio Gatto ai Colli Aminei, dove i cittadini potranno già portare, tra l'altro, pile, batterie, farmaci scaduti, carta e cartone, vetro, legno, ingombranti, toner e cartucce per stampanti, telefonini, elettrodomestici e abiti usati. L'area sarà aperta tutti i giorni dalle 10 alle 19, eccetto la domenica dalle 10 alle 13 e il lunedì, dalle 13 alle 19.