Differenziata, via libera ai correttivi
Differenziata, in arrivo i correttivi. È stata convocata per quest'oggi una riunione, presso la sede del Cosmari, per fare il punto della situazione sul nuovo sistema di raccolta e valutare la possibilità di operare alcune modifiche al piano. Sul tavolo, attorno al quale siederanno il sindaco Galasso ed i presidente di Asa, Romano, e Cosmari, Guarino, la necessità di estendere la differenziata anche ai mercati cittadini, servizio finora non previsto dal piano, la possibilità di effettuare la raccolta di organico e indifferenziato durante le ore notturne, soprattutto per evitare di gravare ulteriormente sul traffico, ma anche le numerose difficoltà incontrate in queste prime settimane, dalla questione carrellati all'abbandono indiscriminato di sacchetti in ogni angolo dei vari quartieri cittadini. C'è bisogno di correggere il tiro rispetto ad alcune situazioni e verificare, bilancio comunale alla mano, la fattibilità di interventi che potrebbero migliorare il servizio ed evitare disagi alla città ed ai suoi abitanti. Ieri, intanto, è partita la nuova campagna di informazione e pubblicità del nuovo servizio di raccolta, dopo la prima fase che lo stesso presidente Guarino non aveva esitato a definire «carente, superficiale e approssimativa», al fine di sensibilizzare i cittadini a differenziare i rifiuti. Sembra scongiurato, intanto, almeno per il momento, il pericolo di un blocco della raccolta della frazione organica a causa della mancanza di impianti di compostaggio cui conferire. La struttura di Catania, infatti, ha nuovamente garantito la possibilità di effettuare due viaggi settimanali, utili a trasferire in Sicilia tutta la frazione umida raccolta nel capoluogo. Permangono, invece, le difficoltà che hanno costretto a sospendere la raccolta dell'organico in tutti gli altri comuni del bacino, con il conseguente crollo delle percentuali di raccolta differenziata raggiunte da ciascun comune. Eppure, le risultanze del secondo viaggio di prova, svoltosi ieri, presso un impianto calabrese sono state positive. Ma, per ora, non si parla di accordi e calendari per i conferimenti settimanali. La struttura ha chiesto, infatti, un nuovo viaggio di prova, tra l'altro rinviando la definizione della data, a causa delle incertezze riguardanti le quantità da poter accettare. Una notizia positiva, per i comuni del Cosmari Av1, arriva, nel frattempo, da Monteforte. Da ieri, infatti, è attiva a pieno ritmo la stazione di trasferenza di località «Rialturi», coordinata dallo stesso consorzio e gestita dall'Asa. Il calendario dei conferimenti, definito per evitare file di compattatori che avrebbero potuto causare disagi al traffico ed alla locale cittadinanza, prevede il turno mattutino, dalle 6 alle 12, per i comuni del Cosmari Av1 e, successivamente, per gli altri centri irpini rientranti nei bacini dei consorzi Na3 e Bn2. Ogni giorno transitano per il sito di località "Rialturi" 280 tonnellate di rifiuti che vengono caricate su bilici di maggiore capienza per il traferimento a Pustarza. A Monteforte non resta stoccata alcuna quantità di immondizia.