I sopralluoghi degli 007 dell´Asl "Quei veleni in undici siti fuorilegge"

26 luglio 2008 - Maria Pirro
Fonte: Repubblica Napoli
L´amianto è in undici strade cittadine. Ad Agnano, a Cavalleggeri, a Ponticelli, al Vomero e in tanti altri quartieri. In una discarica abusiva su quattro di quelle censite dall´Asìa. 
L´Asl Napoli 1 ieri ha completato i sopralluoghi negli sversatoi fuorilegge che sono proliferati durante la crisi dei mesi scorsi. In una relazione trasmessa ieri alla struttura del sottosegretario con delega all´emergenza rifiuti e al Comune, sono indicati, uno per uno, i siti e i pericoli. Per Ponticelli, San Giovanni e Barra inoltre è emersa una situazione più critica di quella prospettata fino a ieri. Raggiungendo le undici discariche a cielo aperto censite dall´Asìa nell´area est, la squadra dell´Asl ha individuato dieci nuovi sversatoi fuorilegge, ma senza rilevare la presenza di asbesto in queste aree.
Da lunedì comincerà la bonifica delle strade-pattumiera. L´Asìa si è impegnata con Bertolaso a rimuovere tutti i rifiuti speciali, pericolosi, ingombrati entro dieci giorni. Da smaltire oltre 5500 metri cubi di materiale di vario genere. Per l´operazione il Comune ha contattato ditte specializzate e ha chiesto il supporto del Conai, il consorzio nazionale imballaggi. Restano da definire alcuni particolari tecnici, relativi soprattutto alla collocazione dell´area di stoccaggio provvisorio per gli inerti. Poi tempi e modalità dell´intervento saranno pubblicizzati dall´azienda cittadina per i servizi igiene e ambientale attraverso il suo sito Internet e il ricorso ad altri strumenti di comunicazione.
La rimozione dell´amianto ha la priorità. «Per la bonifica - spiega la responsabile del servizio di prevenzione e igiene dell´Asl, Giuseppina Amispergh - è prevista una procedura particolare». Le fibre d´asbesto infatti sono tossiche, nocive, altamente pericolose. Se disperse nell´ambiente, oppure non maneggiate con cura, possono provocare seri danni alla salute, soprattutto patologie tumorali. «L´Asl - prosegue Amispergh - ha segnalato opportunamente la situazione al Comune, affinché adotti le misure necessarie per gli interventi di messa in sicurezza e di rimozione dell´amianto». Nelle undici discariche ad alto rischio intanto, per legge, scatta la vigilanza.
Nella relazione dell´Asl è evidenziato l´allarme per Pianura, vicino al polo artigianale e alla bretella che va da via Cinthia a via Padula; mentre in via Pigna e in via Monti, dove pure era stata indicata la presenza di amianto, al momento dell´ispezione dei tecnici i rifiuti già erano stati rimossi. Trovate tracce di asbesto anche nei tre siti su quattro nella X Municipalità: ad Agnano sia in via Ruggiero (dove tra l´altro è stata rilevata la presenza di alcune canne fumarie) che in via delle Murate, e a Cavalleggeri in via Caserma Cavalleria.
Rifiuti tossici in piazza Duca degli Abruzzi e in uno dei tre sversatoi fuorilegge individuati tra Miano, Secondigliano e San Pietro a Patierno. Sono due le discariche con amianto nell´area est; mentre al Vomero è pericolosa la zona, trasformata in ricettacolo, di via Camaldolilli, non lo è quella a Cupa Gerolomini. Un´altra strada con rifiuti tossici (su sei esaminate) si trova nella Municipalità di Chiaiano, Piscinola-Marianella, Scampia. Invece per le quattro discariche della IV Municipalità (che abbraccia i quartieri di Vicaria, San Lorenzo, Poggioreale e la zona industriale) non è scattato l´allarme. L´ultima discarica pericolosa si trova nel territorio della III Municipalità, è una delle sei nei quartieri Stella e San Carlo Arena.

 

Powered by PhPeace 2.6.4