IN PARLAMENTO CAMBIA IL DECRETO, VIA LIBERA ALLA GARA

Termovalorizzatore, nuove norme sul Cip 6

25 luglio 2008
Fonte: Il Mattino Salerno

Si va a rapidi passi verso la definizione delle procedure per assegnare al termovalorizzatore di Salerno e a tutti gli impianti della Campania in costruzione i benefici Cip6. Si sbroglia la matassa che rischiava di mandare a monte l’intera procedura riguardante l’impianto di Salerno. In pratica dopo un primo provvedimento governativo in sede di decretazione sull’emergenza rifiuti che assegnava contributi Cip 6 solo per la parte organica dei rifiuti in conferimento al nuovo impianto di Salerno, ieri in commissione Ambiente alla Camera si è andata ridefinendo la materia, in particolare i benefici dei certificati verdi (agevolazioni sul prezzo dell’energia prodotta dal termovalorizzatore) saranno estesi a tutti i rifiuti che andranno ad alimentare il termovalorizzatore. Il provvedimento è transitato nella fase di discussione sui pareri in vista del decreto milleproroghe, che sarà all’esame del Senato la settimana prossima, e che modifica parzialmente il decreto sui rifiuti. Al comune di Salerno si tira un sospiro di sollievo: dovrebbe dunque, dopo questo ultimo atto in Parlamento, partire definitivamente il bando per l’assegnazione dei lavori per la costruzione dell’impianto. «Abbiamo confermato che il meccanismo del Cip6 sia valido per il termovalorizzatore di Salerno - spiega Pasquale Vessa, parlamentare del Pdl membro della commissione Ambiente - l’opposizione chiedeva di estendere i benefici a tutti i termovalorizzatori d’Italia e quindi si rischiava di riportare in discussione l’intero provvedimento milleproroghe. Noi contiamo martedì prossimo di consegnare al Senato un provvedimento pronto per essere approvato». Si gratta di un atto parlamentare bipartisan che porta anche le firma del senatore Alfonso Andria e del parlamentare Tino Iannuzzi che si erano spesi nelle settimane scorse sul tema.

Powered by PhPeace 2.6.4