Montoro Inferiore

Dati allarmanti Nel Solofrana acque al veleno

13 luglio 2008 - Tonino Izzo
Fonte: Il Mattino Avellino

E’ allarme-ambiente nella valle dell’Irno. A creare preoccupazioni, l’esito delle analisi del campione di acque superficiali nel torrente Solofrana. Il campione d‘acqua è stato prelevato dai tecnici dell’Arpac Campania, Dipartimento di Avellino, il 20 marzo scorso alla località Ponte della frazione San Pietro di Montoro Superiore. Sconcertante l’esito delle caratteristiche delle acque superficiali analizzate, nonostante l’avvenuta diluizione. Le analisi hanno evidenziato la presenza di sostanze altamente inquinanti riconducibili a sversamenti di reflui di natura conciaria in concentrazioni superiori ai limiti previsti dalla legge che fissa sulla soglia di 100 i valori limiti. Invece dal verbale di campionamento delle acque superficiali è emerso che detti valori si sono decuplicati, fino a raggiungere il parametro di 1041. Inoltre in relazione ai metalli pesanti cromo totale e cadmio, risultano concentrazioni notevolmente superiori ai limiti previsti dalla normativa vigente per lo scarico di acque reflue industriali in corpo idrico superficiale ed in fognatura. Altro fattore che ha creato polemica è la data di notifica delle analisi: gli accertamenti sono stati eseguiti nel mese di marzo ma l’esito è stato notificato ai sindaci delle due Montoro, di Solofra, al Generale Iucci, commissario delegato all’emergenza Sarno, al Prefetto, alla Provincia, alla Procura Repubblica e al Presidente Comitato per la Tutela Salute Pubblica Valle Irno a distanza di ben quattro mesi. Sale la tensione a San Pietro dove gli abitanti non sono più disposti a sopportare gli effluvi maleodoranti dell’affluente del fiume Sarno. «Siamo indignati e sconcertati per il lassismo messo in campo da Regione, Provincia, forze politiche e sindacali, compreso il generale Iucci, commissario delegato - dichiara Antonello Cerrato, presidente del Comitato salute pubblica che annuncia azione clamorose -. Porteremo a Roma davanti al Ministero dell’Ambiente decine di pullman per far sentire la voce di una comunità che da decenni vive in solitudine il dramma dell’inquinamento ambientale».

Powered by PhPeace 2.7.16