Terra dei fuochi, l`europarlamentare. Rivellini all`attacco

28 dicembre 2013
Fonte: Il Fatto Quotidiano

TRE PROGETTI di monitoraggio della Campania attuati attraverso fotografie dall'alto non sono stati usati per appurare la verità sugli sversamenti di rifiuti tossici nella zona di confine tra le province di Napoli e Caserta, la zona nota come Terra dei Fuochi. È quanto denuncia l'europarlamentare Enzo Rivellini: "Sin dal 1994, nell'ambito del progetto Terra, il ministero dell'Ambiente ha fotografato, ripetendo ciò nel 2000 e nel 2006, l'intero Mezzogiorno d'Italia. Inoltre nel 2004 - grazie al Pon Sicurezza - il ministero dell'Interno con una spesa di decine di milioni di euro ha dato all'Arma dei Carabinieri e al Cnr il compito di ra diografare col sistema Mivis (un'analisi multi-spettrale che da un'altezza di 2500 metri dal suolo esegue una radiografia che misura la temperatura del sottosuolo, evidenziandone le eventuali anomalie) tutta l'Italia del Sud. Inoltre, l'Arpac nel 2007/2008, dopo aver acquisito i dati dei sistemi di cui sopra, ha incaricato il Cnr di ispezionare con lo stesso Mivis i soli territori dei Regi Lagni da un'altezza di 1500 metri dal suolo per predisporre il Piano Amianto. È evidente cheda anni si conoscevano eventuali anomalie del sottosuolo".

Powered by PhPeace 2.7.16