La differenziata si fa sul mobile
Un'applicazione web per aiutare i cittadini a effettuare  la raccolta differenziata dei rifiuti: e' quanto e' stato ideato da  un'associazione di Pomigliano d'Arco (Napoli), per la campagna di  sensibilizzazione alla differenziata per il Comune. Oggi il progetto,  realizzato dall'associazione "Draghi di carta" in collaborazione con  l'Enam, la società che gestisce la raccolta ¡n città, sarà presentato in  Comune (ore 11,30) dal sindaco Leilo Russo. 
Calendario on demand Tra le  iniziative anche un dizionario dei rifiuti, un calendario con  indicazioni utili, e l'applicazione web (Web App), supporto multimediale  di tutto il progetto, che riporterà le informazioni fornite sui  cartacei, aggiornate di volta in volta con l'aggiunta di ulteriori  funzioni, quale ad esempio la geoloca   lizzazione, tramite Gps,  dell'Isola Ecologica e delle campane di vetro dislocate sul territorio. 
 Sarà anche possibile segnalare eventuali, errati o illeciti  sversamenti di rifiuti. A breve la Web App sarà pronta e scaricabìle  attraverso ogni supporto con sistema operativo Android e per ¡Phone, dai  siti web del Comune, dell'Enam e dell'associazione partner.   
Le altre  app La soluzione sviluppata a Pomigliano segue una scia già avviata e  testata con successo in altre regioni italiane.   Per migliorare  l'efficienza della raccolta differenziata è stato infatti attivato il  "Rifiutologo". pensato per i comuni dell'Emilia-Romagna, che oltre a  specificare la destinazione di     ogni scarto, pacchetto e confezione  che vi capiterà tra le mani" indica anche le variazio   ni di orario e  modalità di raccolta dei vari comuni interessati.   
E poi c'è "PULIamo",  "loRiciclo", "Differenzia" e altri ancora, solitamente destinati a uno  specifico territorio (questo perché diverse zone d'Italia hanno diverse  disposizioni, e diversi centri di raccolta).   "GreenMe" è infine  specializzata nella gestione dei Raee (Rifiuti da apparecchiature  elettriche ed elettroniche), e indica i luoghi adatti per raccogliere  frigoriferi, lavatrici, cellulari e piccoli elettrodomestici rotti.

