«Evitare allarmismi siamo solo agli inizi Capillare campagna informativa»

«Raccolta flop dell`umido? Sì alle sanzioni»

Fuorigrotta, linea dura di Sodano dopo il debutto caos: «No ad atti di inciviltà, ma serve tempo»
13 novembre 2013 - re.cro.
Fonte: Il Mattino

Prima una fitta campagna di informazione e poi le sanzioni. L'avvertimento è del vicesindaco, con delega all'Ambiente, Tommaso Sodano riferendosi alle trasgressioni nelle procedure di sversamento nei bidoni dell'umido a Fuorigrotta. «Abbiamo appena iniziato all'inizio le difficoltà sono previste, ma sulla differenziata bisogna insistere, avere un po' di pazienza. Dobbiamo - spiega - anche grazie all'aiuto dei media invitare i cittadini a conferire nel modo giusto, ma se poi proseguiranno gli atti di inciviltà, allora scatteranno le sanzioni». Nonostante tutto il vicesindaco giudica «buoni» i primi risultati resi noti da Asia sulla raccolta dell'umido a Fuorigrotta. Il nuovo modello aggiuntivo di raccolta differenziata, che prevede la separazione secco-umido con contenitori stradali, è stato avviato lo scorso 7 novembre, a Fuorigrotta, dove sono stati installati circa 60 contenitori marroni. I dati fomiti da Asia, sulle impurità riscontrate nei materiali raccolti nella giornata di oggi, rende noto il vice sindaco «evidenziano che è presente solo un 5 per cento di impurità, perfettamente compatibile con quanto richiesto dagli impianti di compostaggio». Sodano ricorda che il piano prevede l'installazione graduale di oltre mille contenitori per l'umido in tutta la città con l'obiettivo «di accrescere la percentuale di raccolta differenziata e di separare l'umido che rappresenta il 40 per cento del rifiuto totale prodotto». «Si tratta, dunque, - dice ancora Sodano - di un nuovo sistema che, fisiologicamente, richiede un normale periodo di assestamento affinchè la popolazione lo assimili. Le criticità che potrebbero verificarsi in questi primi giorni sono state dunque ampiamente previste, come del resto accade pertuttìimodelli di raccolta dei rifiuti in fase iniziale, e saranno superate con una capillare campagna di informazione e di sanzioni. Sarebbe dunque opportuno evitare allarmismi che possono scoraggiare e disincentivare i cittadini alla nuova raccolta dell'umido». Intanto palazzo Santa Lucia vara il piano Regionale per la prevenzione dei rifiuti. «Ð tavolo del partenariato, presieduto da Luciano Schifane, ha dato il via libera definitivo», spiega l'assessore all'Ambiente della Regione Giovanni Romano, il quale sottolinea che, questa, «è la dimostrazione che la Regione aderisce pienamente alla settimana per la riduzione dei rifiuti non con un atto di mera testimo manza, ma con una iniziativa strategica e concreta destinata a segnare un punto di svolta». «La Campania è la prima Regione italiana - continua Romano - a dotarsi di un piano operativo per la riduzione dei rifiuti che metterà a disposizione dei soggetti attuatori delle 14 azioni previste, primi fra tutti i Comuni, ben 30 milioni di euro che la Regione ha acquisito come premialità per aver conseguito gli Obiettivi di Servizio fissati dal Por per quanto riguarda la crescita della raccolta differenziata». 

Powered by PhPeace 2.7.16