Intervista a Raffaele Del Giudice - «Sistema a regime entro l`inizio del 2014 multe fino a 250 euro per chi trasgredisce»

Del Giudice: Asia e vigili urbani insieme per rafforzare i controlli Info point in aiuto dei cittadini
12 novembre 2013 - d.d.c.
Fonte: Il Mattino

«Due giorni fa è partito il nuovo sistema di prossimità della raccolta dell'umido a Fuorigrotta che si va ad aggiungere al porta a porta che coinvolge quasi 400 mila abitanti. Entro l'inizio del 2014 coniugando i due sistemi arriveremo alla copertura totale della città»: più che soddisfatto dei risultati raggiunti il presidente di Asia, Raffaele Del Giudice
Come sta andando a Fuorigrotta? «L'esperimento sta andando molto bene anche se a causa della mancanza di risorse la campagna di comunicazione è stata fatta in economia con le sole risorse interne di Asia. A breve partiranno manifesti e info point che orienteranno i cittadini»
Avete raccolto molto materiale differenziato? «Alcuni contenitori sono pieni, altri lo sono a metà, in altri ancora abbiamo trovato molte impurità. Adesso scatteranno le multe per chi conferisce fuori orario e per chi utilizza in maniera impropria i cassonetti. Sono pronti equipaggi Asia che faranno controlli insieme ai vigili urbani: sono previste multe fino a 250 euro».
L'indisciplina non si ferma? «Continua quella che noi chiamiamo la raccolta dell'inciviltà. A volte intorno alle campane troviamo buste con il materiale differenziato che si mischiano con i sacchetti di indifferenziato formando delle mini discariche. E a Napoli importiamo 2000 tonnellate al mese di rifiuti dagli altri Comuni: chi vuole fare la differenziata nel suo comune abbandona i sacchetti strade di accesso della città».
Da un punto di visto economico separare conviene? «Conviene solo dopo aver ammortizzato l'investimento iniziale e se ci sono gli impianti necessari. Da questo parte lo sforzo del Comune di Napoli di farsi il proprio impianto di compostaggio. In questo modo diamo sostegno concreto alla differenziata. Va detto che Napoli non ha ricevuto, secondo me in maniera scandalosa, le stesse cifre che hanno ricevuto le altre grandi città. A Roma, Milano, Torino sono arrivati molti più soldi dal governo. Noi in tutto abbiamo avuto solo 8 milioni di euro dalla Regione per l'acquisto di materiale, attrezzature e camion e il Comune sta approntando i bandi di gara».
Obiettivo raggiunto, dunque? «Sì. Abbiamo finalmente esteso tra porta a porta e raccolta di prossimità la differenziata all'intera città. Nessun cittadino ha più alibi. Tutti possono separare la spazzatura in maniera da permetterne il riciclo. In un anno abbiamo aperto tré isole ecologi che e ormai ne abbiamo sei e in tutte è attiva la raccolta di olii esausti, abbiamo riposizionato 3700 campane vetro carta e imballaggi e sistemato contenitori per l'umido presso le utenze di fruttivendoli e fiorai. Ora mi appello ai cittadini perché senza il loro aiuto le nostre fatiche diventano insostenibili».

Powered by PhPeace 2.7.16