Dal 6 al 9 novembre a Castel dell'Ovo incontro con magistrati e docenti sulla tutela dell'ambiente e la qualità della vita

Rifiuti e ecomafie, vertice con gli esperti

4 novembre 2013
Fonte: Roma

NAPOLI. Una trentina di relatori e un centinaio di giornalisti provenienti da tutto il mondo per focalizzare l'attenzione sulla necessità che a molti appare ancora un sogno ma che, con le giuste politiche e la collaborazione di imprese e cittadini, realtà è assolutamente alla portata di mano: un futuro senza rifiuti. Simbolico lo scenario prescelto: Napoli, che, dopo aver fatto parlare di sé per una non felice gestione dei rifiuti si propone come sede per vagliare tecnologie e pratiche innovative per trasformare un problema in opportunità. Dal 6 al 9 novembre prossimo, Castel dell'Ovo ospiterà il decimo Forum intemazionale dell'Informazione per la Salvaguardia della Natura, tradizionale appuntamento organizzato dall'associazione Greenaccord Ordus e promosso quest'anno dal Comune di Napoli in collaborazione con il ministero dell'Ambiente, Federambiente, Asia e Arcidiocesi di Napoli. In occasione del Fo rum, arriveranno nel capoluogo campano alcuni dei massimi esperti mondiali sul tema dei rifiuti. Aspetto caratterizzante del Forum è quello di avere, tra il pubblico, oltre cento giornalisti provenienti da tutto il mondo, aderenti alla rete Greenaccord. Sono infatti loro i primi a dover comunicare i temi ambientali ai loro rispettivi utenti. Una tappa imnunciabile per poter trasformare le preoccupazioni e i suggerimenti degli esperti in politiche pubbliche utili ad evitare lo spreco di risorse naturali e ad aumentare realmente la qualità di vita delle popolazioni locali. Si tratterà di un appuntamento di rilievo nel panorama scientifico italiano perché, in occasione del Forum, arriveranno nel capoluogo alcuni dei massimi esperti mondiali sul tema dei rifiuti che ne approfondiranno l'impatto sulla qualità della vita e suBa tutela degli ecosistemi. Apriranno i lavori, il sindaco di Napoli Lugii de Magistris, il presidente della Regione Campania Stefano Caldoro e l'arcivescovo di Napoli, cardinale Crescenzio Sepe. Ampio spazio sarà dedicato anche al tema delle ecomafie, al quale sarà dedicata una delle sei sessioni di lavoro. Interverranno Franco Roberti, procuratore nazionale Antimafia, Ermete Realacci, presidente della Commissione Ambiente della Camera.Angelo Spinfflo, vescovo di Aversa, Giuseppe Caruso, direttore dell'Agenzia nazionale per i beni sequestrati alla criminalità, Ugo Marchetti, vicecomandante generale emerito della Guadia di Finanza, e Donato Ceglie, sostituto procuratore generale di Napoli. 

Powered by PhPeace 2.7.16