Crisi dal centro a Fuorigrotta spazzini presi dalla differenziata Mancano gli spazzini "dirottati" sulla differenziata. Emergenza dai Decumani a Fuorigrotta

Strade sporche, municipalità ko "Nel degrado le vie dei turisti"

1 novembre 2013 - Tiziana Cozzi
Fonte: Repubblica Napoli

DA SETTIMANE le municipalità chiedono al Comune e ad Asìa di intervenire. Ma la risposta è sempre la stessa: non ci sono spazzini (e quelli che c' erano sono stati dirottati sulla raccolta porta a porta), si fa quello che si può ma tutto resta uguale. Risultato: strade sporche ai limiti dell' emergenza, municipalità in rivolta assediate dalle continue lamentele dei cittadini. A fare un giro per la città, la sensazione è che l' emergenza ci sia davvero. Capodimonte, Decumani, Posillipo, via Manzoni, Fuorigrotta. Chilometri e chilometri di strade che non vedono uno spazzino da settimane. Rifiuti di ogni genere sui marciapiedi, bottiglie abbandonate negli spazi verdie nei giardini con l' erba alta 10 centimetri ci sono cumuli di rifiuti a vista. Non conta che ci si trovi nei quartieri ricchi o in quelli più popolari.È tutta la cittàa soffrire. Soffrono le vie centralissime, percorse spesso e volentieri dai turisti. Soffrono le strade più periferiche ma anche quelle più panoramiche ed eleganti della città. «La situazione non è grave ma gravissima- accusa Giuliana Di Sarno, presidente della terza municipalità Stella San Carlo all' Arena- soltanto una settimana fa ho scritto l' ennesima lettera all' Asìa denunciando il grave stato in cui versa il nostro quartiere, chiedendo un intervento urgente. Ma non ho avuto ancora risposta». È così che da Capodimonte a piazza Miracoli, passando per via Santa Teresa degli Scalzi, è un vero e proprio scempio. Campane, ricolme, prelievi saltati, spazzamento quasi inesistente, fermate degli autobus colme di rifiuti. «Capodimonte ha marciapiedi sporchissimi, è la porta di accesso alla città per il turista,è una vergogna». Stessa situazione nella zona dei Decumani e nel centro città: «Stamane (ieri, ndr) il nostro assessore all' Ambiente - afferma Francesco Chirico dalla seconda municipalità - mi ha informato che è in atto un piano dell' Asìa che sottrae il già debole servizio di spazzamento a favore della raccolta differenziata. Sarebbe una catastrofe, viste le numerose sollecitazioni». «Ci hanno tolto gli spazzini - interviene Fabio Chiosi della municipalità Chiaia-Posillipo - e li hanno messi a fare il porta a porta. Così a Posillipo non si spazza da mesi e la situazione è insostenibile». Strade sporche anche a Fuorigrotta, da via Leopardi a via Consalvo, passando per viale Augusto. Le strade si puliscono secondo una turnazione. «C' è stato un intervento straordinario a settembre - spiega Giorgio De Francesco della municipalità Fuorigrotta-Bagnoli - la situazione è grave ma se non c' è la collaborazione dei cittadini non ce la faremo mai». Solo il Vomero regge, nonostante diversi casi problematici: «Merito di un progetto creato in collaborazione con l' Asìa - spiega il presidente Mario Coppeto - con la quale riusciamo a tenere pulite la maggioranza delle strade». L' emergenza spazzamento per il momento resta e i numeri dell' organico non aiutano. Il 30 per cento degli spazzini ha più di 60 anni mentre la maggioranza non lavora più in strada. Poche anche le spazzatrici meccaniche.

Powered by PhPeace 2.7.16