Chiaia Iniziativa dell'Asìa: volantini nei "baretti" di vico Belledonne e via Poerio per migliorare la raccolta dell'immondizia

Rifiuti, giro di vite contro la movida "sporcacciona"

25 ottobre 2013 - Valentina Noviello
Fonte: Giornale di Napoli

Uomini dell'Asia in campo per fennare la movida "sporcacciona". L'iniziativa, lanciata dall'azienda che gestisce i servizi di igiene ambientale del comune di Napoli, ha riguardato a partire dalle 17,30 di ieri pomeriggio - la zona di piazza dei Martiri e dei baretti di Chiaia, luogo di ritrovo della movida partenopea, ed ha coinvolti i titolari dei locali ai quali sono stati consegnati alcuni volantini esplicativi per contribuire al miglioramento dei conferimenti delle frazioni di umido e di vetro con l'impiego, tra le altre cose, delle rigenerate stazioni di raccolta presenti nella zona. "Un gesto d'amore per il tuo quartiere", come hanno voluto chiamare questa nuova iniziativa, che chiarisce poche, semplici regole da seguire per evitare di incappare in qualche errore. Nel vademécum si precisa di depositare le bottiglie di vetro non contaminato da altri rifiuti all'interno dei contenitori dedicati (che verranno svuotati tutti i giorni) mentre, per quanto concerne la frazione organica, la raccolta da parte dell'Asia è prevista presso tutti gli esercizi commerciali dal lunedì al sabato a partire dalle 12. Nel volantino, l'Asia consiglia, per quanto riguarda invece la raccolta del cartone, di riporre il materiale ben piegato nei punti di raccolta previsti che si trovano a ridosso della scuola Poerio a Chiaia, uno all'incrocio tra via Poerio e via Ferrigni, l'altro all'incrocio con via Bisignano. Un modo insomma per educare i gestori dei locali ma anche i semplici cittadini con la speranza, insomma, di sensibilizzarli ad una cultura decisamente più ecosostenibile e rispettosa dell'ambiente. Un'educazione al rispetto dei luoghi e del territorio che parte dal quartiere allo scopo di evitare che scene come quelle a cui ci hanno abituato la domenica mattina, dopo le lunghe notti della movida, con bottiglie di vetro abbandonate lungo i marciapiedi nei piccoli vicoletti dove si trovano i locali di moda, e ancora i cartoni riposti alla meglio, all'esterno dei locali, lasciati Ãé, abbandonati per le strade, non si verifi chino mai più. Per il momento il progetto è approdato a Chiaia, il "cuore" della movida partenopea ma potrebbe estendersi anche ad altri quartieri della città all'ombra del Vesuvio. Un modo per fornire della città un'immagine diversa anche agli occhi dei turisti che approdano qui. Un modo per far capire che la "terra dei fuochi" - così come viene identificata Napoli in questo periodo soprattutto fuori regione - non è solo roghi e rifiuti ma anche cultura civica e buonsenso. 

C
Powered by PhPeace 2.7.16