Nonostante il servizio di segnalazioni h24 e i controlli della polizia ambientale la città continua ad essere sporca

Rifiuti fuori orario, la task force non basta

Chiaia invasa dai cartoni, materiali speciali ai Ponti Rossi e pellami a Secondigliano
Cartoni, scatole e rifiuti indifferenziati ieri mattina facevano bella mostra di sé nelle strade di Chiaia. La task force della polizia ambientale non basta a tenere la città pulita, nonostante in questi giorni siano state elevate decine di verbali
21 ottobre 2013 - Ciro Crescentini
Fonte: Cronache di Napoli

NAPOLI - Non c'è segnalazione che tenga, numero verde che funzioni veramente e prolungamento dellOrario di lavoro sufficiente di fronte all'inciviltà. Napoli continua a dover convivere con il problema dei rifiuti sversati fuori orario e senza cura alcuna: le fotografie scattate ieri che ritraggono le strade di Ghiaia, che pure viene indicato come uno dei quartieri 'bene" della città, dicono molto più di mille parole. Contro situazioni del genere il reparto ambientale della polizia municipale e i volontari napoletani si sono attivati per prevenire e sanzionare gli sversamenti illeciti di rifiuti o fuori orario. E" anche attivo un centralino operante 24 ore su 24 per segnalazioni specifiche. Il personale della polizia municipale chiamato ad intervenire per problemi di natura ambientale deve garantire un primo accertamento, coinvolgendo senza indugio l'organo competente: in caso di intervento di quest'ultimo, esso si limita a relazionare su quanto svolto fino a quel momento e quindi gli ulteriori accertamenti sono demandati ad altri; in caso. invece, di mancato intervento dell'organo, il personale della Polizia Municipale porta avanti i controlli ponendo m atto tutta una serie di interventi usufruendo, quando del caso, anche dell'ausilio di personale tecnico specializzato estemo al comando. Sono state recentemente elevate decine di verbali, eppure la città continua ad essere sporca. Gli abusivi e gli atti di inciviltà sul territorio sono frequenti, specie da parte dei commercianti. Accertati tantissimi illeciti: ai Camaldoli, i condomini di via Mandrocchio sono stati sorpresi mentre eseguivano l'immissione abusiva in fogna delle acque reflue; a via Scalesia. angolo via Duomo, individuato un cantiere in cui stavano demolendo senza alcuna precauzione lastre di amianto rimosse da una tettoia del cortile intemo al condominio; in via Santa Maria ai Monti con operazione congiunta con personale della polizia locale della Unità operativa di Stella San Carlo è stata ispezionata un'officina da elettrauto che è risultata difforme alla normativa ambientale di smaltimento dei rifiuti speciali e pericolosi. I siti sono stati sequestrati e i responsabili denunciati all'autorità giudiziaria. Il cantiere bloccato e chiusa l'officina. A San Pietro e a Secondigliano sono state inflitte sanzionati tra cittadini e commercianti per conferimento fuori orario, sono stati verbalizzati esercizi per occupazione abusiva e sanzionate diverse auto in sosta davanti ai cassonetti della differenziata. Insieme alla partecipata Asia sono stati individuati abbandoni di rifiuti speciali di ditte di pellame al corso Secondigliano, in via Roma verso Scampia, via Limitane, via Scirocco, via Casona e via Patemum. Eppure, non basta ancora. 

Powered by PhPeace 2.7.16