Guarino (Cosmari 1) ottimista sui tempi per ripulire la città ma i camion dell’Asa restano in fila a Flumeri anche 24 ore

«Immondizia, raccolta a regime in sette giorni»

Oggi firma d'intesa per il sito di trasferenza a Monteforte
25 giugno 2008 - Michele De Leo
Fonte: Il Mattino Avellino

Il problema dell’area di trasferenza per i comuni del bacino del Cosmari Av1 si avvia a soluzione. L'area di trasbordo dell’immondizia sorgerà alla località «Rialturi» del comune di Monteforte, dove oggi è presente un sito di stoccaggio provvisorio. L’amministrazione ha già predisposto un disciplinare d’accordo, per i prossimi sei mesi, per l'utilizzo del sito, con una serie di prescrizioni, non ultima quella di evitare il passaggio dei compattatori in orari scolastici. I trenta mezzi in entrata lambiranno solo il paese. I bilici che dovranno essere caricati per il trasferimento a Pustarza, invece, stazionano già in un deposito dell’Asa a Monteforte. Mentre tutti protestano, dunque, il sindaco Nappi e il suo esecutivo si sono assunti una responsabilità di non poco conto. «Gli amministratori - spiega il primo cittadino - alle volte sono chiamati anche ad assumere decisioni che potrebbero non essere condivise dai cittadini. Siamo stati spinti dalla necessità di dare solidarietà rispetto al problema, ma anche di evacuare l’immondizia stoccata da mesi nel sito. Senza trascurare il ristoro economico previsto». Entro domani la Giunta guidata da Nappi formalizzerà il consenso all'utilizzo dell'area. Sempre domani, inoltre, il presidente Guarino ha convocato il Cda del Cosmari per la firma del disciplinare di accordo. Successivamente sarà necessario aspettare il placet della struttura commissariale. Quindi, si dovrà ottenere l'autorizzazione a trasferire in discarica le circa 700 tonnellate di immondizia stoccate in loco e provvedere a realizzare alcuni piccoli lavori di adeguamento. Nel corso del sopralluogo tra i tecnici del Comune e del Cosmari tenuto ieri pomeriggio è emersa la necessità di sistemare l’accesso al sito. L'area potrebbe essere pronta entro una settimana. Nel frattempo, i comuni della zona continueranno a conferire a Flumeri. Numerosi compattatori impiegano però 24 ore per le operazioni di conferimento, penalizzando gli altri servizi di raccolta. Anche il capoluogo non riesce a sversare più delle 70 tonnellate di produzione giornaliera. Per ora, allora, resta complicata la pulizia della città e dei comuni. Si rischia, nei prossimi giorni, di vedere acuita un'emergenza che, complice il caldo, si è fatta pesante. Eppure, ieri il presidente Guarino è tornato da Napoli con un'ordinanza per conferimenti straordinari, 200 tonnellate invece delle normali 70, direttamente a Pustarza, della città capoluogo. Guarino auspica di ripulirla entro la fine della settimana. «Finché non ci danno la possibilità - afferma però il presidente dell'Asa Romano - di effettuare il trasbordo dai compattatori ai bilici di maggiore capienza, l'immondizia resterà per strada». Una buona notizia, però, ieri è pure arrivata. L'area di stoccaggio di Pianodardine è stata dissequestrata. Non è dato ancora sapere cosa ne farà il Commissariato. Ma, quantomeno, assicura il presidente Guarino «provvederemo a trasferirvi le ecoballe stoccate a campo Genova».

 

Powered by PhPeace 2.6.4