Rifiuti Il vicesindaco: «Data storica, adesso subito via alla differenziata secco-umido. Bando per il sito di compostaggio»

Asìa, dopo 14 anni contratto col Comune

15 ottobre 2013
Fonte: Giornale di Napoli
La giunta del Comune di Napoli ha approvato questa mattina il contratto di servizio quinquennale tra Asia e lo stesso Comune a seguito dell'approvazione del piano economico-finanziario varato dal consiglio comunale. Per la prima volta dalla costituzione di Asia, dopo 14 anni, la città si dota di un contratto per regolare i rapporti fra il Comune e la società di igiene urbana. Nel contratto di servizio sono specificati i singoli servizi erogati con una scheda di definizione tecnica degli stessi, una specifica sulle modalità operative, una di definizione tecnica dei costi, una di definizione economica. Nel contratto vengono poi delineati anche gli standard di qualità del servizio come le frequenze di raccolta e spazzamento in modo da garantire finalmente un servizio trasparente. L'approvazione del contratto è propedeutica alla sottoscrizione della carta dei servizi che regolamenta i rapporti fra Asia e cittadini ed alla approvazione del piano industriale della società. Il contratto consentirà di affrontare anche i prossimi cambiamenti normativi che, da gennaio 2014, vedranno i comuni responsabili dell'intero ciclo dei rifiuti quindi non solo la raccolta, ma anche lo smaltimento. In questo quadro, la riorganizzazione della raccolta differenziata e lo sviluppo impiantistico, per la prima volta, potranno proseguire con la certezza di una programmazione finanziaria di lungo respiro in cui poter giustificare anche nuovi investimenti. Sempre all'interno di questo quadro, la recente pubblicazione del bando per l'impianto di compostaggio indica che la città è pronta ad affrontare questa nuova sfida «Oggi - ha detto il vicesindaco Tommaso Sodano - è una data storica per il Comune di Napoli. Si tratta - ha aggiunto - di un ulteriore momento di chiarezza e trasparenza nel rapporto tra azienda e Comune». Sodano ha affrontato anche il tema dell'incremento della raccolta differenziata per cui a novembre l'amministrazione comunale partirà con «un piano straordinario». Punto centrale del programma sarà l'installazione di cassonetti specifici per la raccolta dell'umidio anche in quelle zone della città in cui non arriva il porta a porta. «Introdurremmo - ha spiegato il numero due di Palazzo San Giacomo - la differenziazione secco-umido che costituisce un passo in avanti per poter raggiungere gli obiettivi stabiliti dalla legge per la differenziata». Nelle stime del Comune si prevede di raggiungere il 30 per cento di differenziata entro la fine dell'anno. 
Powered by PhPeace 2.6.4