MERCOLEDÌ IN CONSIGLIO La delibera sui cementifici è bloccata da mesi

Cave e piani per i rifiuti, test per il `cambio di passo`

14 ottobre 2013 - gp
Fonte: Cronache di Napoli

NAPOLI - Le tensioni politiche continuano ad attraversare il consiglio regionale, nonostante i tentativi, falliti il più delle volte, di normalizzazione dei rapporti tra il governatore Stefano Caldoro e il Pdl-Forza Italia. I berluscomani hanno invocato un cambio di passo nell'attività di governo e saranno chiamati a dimostrare già nella seduta del consiglio regionale di mercoledì di voler spingere il piede sull'acceleratore. Nella discussione che avrà luogo tra 48 ore, infatti, gli esponenti di maggioranza ed opposizione saranno chiamati a dare il via libera alla norma per la chiusura di cave e cementifìci nell'area casertana che è bloccata da mesi nei corridoi del Centro direzionale, facendo infuriare non poco i cittadini dei territori interessati dal provvedimento, a cominciare da quelli della Valle di Suessola. L'aula, però, sarà anche chiamata ad affrontare alni argomenti delicati, tra i quali la razionalizzazione delle società partecipate che si occupano di sviluppo e ricerca e la disciplina per la riduzione dei rifiuti presso mense, feste e sagre. I punti all'ordine del giorno si accumulano ed aumentano di seduta in seduta. Il tena 'caldo' è quello dei rifiuti e i consiglieri dovranno valutare anche il piano regionale di gestione dei rifiuti speciali, predisposto dalla giunta, che dovrà essere adottato e trasmesso per ulteriori adempimenti, oltre al piano di bonifiche che dovrà essere definitivamente adottato. Questi gli argomenti principali di una seduta che, tempo permettendo, si occuperà anche della denominazione di alcuni territori comunali e delle norme per l'esercizio della pesca in Campania, oltre che dei compiti e delle funzioni dell'Agenzia regionale per la difesa del suolo. Il test per la maggioranza sarà, soprattutto, la determinazione con la quale i berlusconiani voteranno i provvedimenti. Il tanto invocato "cambio di passo', anche se le richieste pidielline non sono state accolte in toto, potrebbe esserci. Pesa, però, l'ombra dell'incarico gratuito dato a Marcello Taglialatela nell'ambito dell'Urbanistica, nonostante l'incarico sia ora nelle mani dell'assessore Ermanno Russo. I mal di pancia potrebbero farsi sentire in Assise.

Powered by PhPeace 2.7.16