No Tav e preti le mille anime contro i roghi

La marcia oggi da Aversa a Giugliano attesi cinquantamila manifestanti
8 settembre 2013 - Tonia Limatola
Fonte: Il Mattino

Da Aversa a Giugliano, oggi cittadini in marcia dalle 15.30 contro lo scempio in Campania. Arrivo previsto in piazza annunziata a Giugliano a partire dalle 18. La manifestazione regionale «L'8 io L8», promossa dal cartello di associazioni «Comitato No inceneritore» - che mette assieme centinaia di comitati, scuole, gruppi nati su Fb, e parrocchie della terra dei fuochi - ha due obiettivi: la sospensione del bando regionale per l'inceneritore e tenere compatto il fronte per continuare a farsi sentire anche dopo l'eventuale apertura delle buste, prevista il 14, cioè tré giorni dopo il termine entro il quale dovranno arrivare le cosiddette manifestazioni di interesse. Per quella data, è stata già fissata una nuova manifestazione a Napoli. Ma oggi, avvertono gli organizzatori, è un corteo diverso, la posizione si fa più precisa.
«Non chiediamo solo la bonifica e lo stop all'inceneritore, ovunque venga previsto. Vogliamo giustizia: chiediamo ai magistrati di scovare i responsabili di quello che è successo in questi ultimi trent'annisulnostro territorio. La colpa non può ricadere sui cittadini», dicono a Giugliano. È evidente che l'accusa di essere un «popolo di merda» per aver subito in silenzio gli sversamenti di rifiuti tossici - così come scritto in rete dal blogger Mario Adinolfi - ha toccato un nervo scoperto.
Oggi sfilano tutte le anime della protesta. Dai cittadini, rimasti finora indifferenti, ai commercianti, che hanno boicottato la serrata, ma restano preoccupati. In corteo le associazioni del litorale, come L'eco della fascia costiera, del quale fa parte la pasionaria Lucia De Cicco; Attac Giugliano con Pina Elmo e Mimmo Di Gennaro. Ci saranno le mamme di Acerra, i comitati di Mugnano, Maraño e Chiaiano con Insurgencia, i giovani di Giugliano, Qualiano, Aversa e Sant'Antimo, il coordinamento Terra dei fuochi, i musicisti di illimitarte, Proloco, Cgil.
Per le scuole, è la prima volta che accanto ai collettivi studenteschi scendono m campo anche i collegi dei docenti. I preti della diocesi di Aversa non sfileranno perché impegnati in un ritiro spirituale programmato da tempo, ma sostiene la causa delle bonifiche, anche se non prende posizione sull'inceneritore. Oggi ci saranno padre AlexZanotelli e don Maurizio Patriciello. Tra di loro potrebbero esserci anche i cosiddetti violenti dei gruppi No Tav: una delegazione si troverebbe a Napoliper partecipare agli incontri coi comitati in vista della manifestazione nazionale del 19 ottobre. Non mancano le preoccupazioni per l'ordine pubblico, si attendono 50mila persone.
«Si tratta di una delle tappe di un percorso avviato due mesi fa e che ha portato in piazza finora 300 mila persone. I riflettori nazionali ci servono per salvare la nostra terra», dicono. E insistono nel sottolineare la peculiarità della marcia. «La colpa non è solo della camorra, ma anche di quelle parti dello stato che hanno approfittato dell'emergenza per fare profitto, minando la salute di terre e cittadini». Gli attivisti non digeriscono che i riflettori si accendano solo in seguito alle rivelazioni choc dei pentiti. Intanto, sfileranno anche i gonfaloni dei comuni che hanno votato il No in Consiglio comunale. I sindaci indosseranno la fascia. "Rappresentano le comunità non i loro partiti di appartenenza, però", chiariscono gli attivisti. Ci sono altre date segnate sul calendario degli attivisti. Entrol'll dovranno arrivare le domande, il 14 verranno aperte le buste. Il 19, si parte per la manifestazione nazionale di Roma. Oggi, «L'8 io L8» parte dalla stazione di Aversa, afte 15.30. Il corteo attraverserà via Appia fino alla stazione metropolitana di Giugliano, prima di continuare a marciare lungo il corso Campano, in direzione di piazza Annunziata dove è previsto l'arrivo a partire dalle 18 e dove verrà letto un documento collettivo. Poi, seguirà il concerto dei Bidonvillarik e l'esibizione dello scrittore Peppe Lanzetta.

Powered by PhPeace 2.6.4