Scoperte alcune mini discariche nella zona periferica di Frezza

Sversamenti abusivi, attacco senza fine

26 settembre 2013 - Vittoria Di Gioia
Fonte: Cronache di Napoli

MARIGLIANO  - Continuano i ritrovamenti di rifiuti sversati illecitamente a Marigliano, soprattutto in periferia. E nonostante l'arrivo del commissario straordinario Vittorio Zappalorto al posto del sindaco uscente Antonio Sodano, c'è chi denuncia una certa 'indifferenza' anche delle istituzioni sul tema. Così l'ex consigliere comunale Michelangelo Esposito Mocerino, che ormai da anni demincia le condizioni della martoriata periferia mariglianese, ha commentato l'ennesimo ritrovamento di cumuli di pattume: "Le strade periferiche di Marigliano, ormai, rappresentano un vero e proprio sversatoio, per incivili che, abbandonando ogni tipo di rifiuto in queste zone agricole, e hanno arrecato danni ai suoli ed i tanti roghi che da essi originano, inquinano la nostra aria ". Chili e chili tra materiali di scarto industriale, comuni rifiuti organi ci e materiali refiattari. Lungo le strade, nei terreni coltivati, si registra uno stato di degrado crescente. Ed è strano come, i contadini della zona, non denuncino nessun responsabile o non diano alcuna informazione su chi potrebbe essere il colpevole. Celebre ormai la richiesta del consigliere per l'intervento dell'Esercito, per debellare una volta per tutte questa piaga. Richiesta, questa, mai assecondata. "Anche ieri il sottoscritto - ha scritto Esposito Mocerino circa i ritrovamenti di ieri mattina - allertato da amici del territorio, mi sono recato sui luoghi con due pattuglie dei carabinieri del comando stazione di Marigliano, constatando die i Regi lagni della località Frezza di Marigliano, sono ormai diventatatì veri e propri depositi di materiali nocivi". Al messaggio pubblicato su un grup po dedicato ai problemi della città, lo stesso ex consigliere comunale ha allegato tantissime foto che disegnano una situazione quanto meno impressionante: "L'area è attualmente pattugliata per il classico rito di indagini e sopralluoghi, anche con l'ausilio, dei tecnici dell'Asl. E' dal 2005 che sto dicendo che solo con l'intervento dell 'Esercito si possono debellare questi fenomeni criminali, tutto il resto sono solo chiacchiere ". Infine una domanda di Mocerino che vuole fare luce sul presunto 'lassismo' delle istituzioni da qualche anno a questa parte: "Che fine hanno fatto le guardie ambientali a Marigliano?". Un interrogativo che, al momento, rischia di restare senza risposta.

Powered by PhPeace 2.7.16