Veleni, nuovi sequestri Orlando chiama Alfano

20 settembre 2013 - Ettore Mautone
Fonte: Il Denaro

E' stato posto sotto sequestro dai carabinieri, su disposizione della Dda di Napoli il terreno di via Sondrio a Casal di Principe teatro negli ultimi due giorni di interventi di scavo dopo che il pentito del clan dei Casalesi Luigi D'Ambrosio lo ha indicato come sito in cui sarebbero stati sotterrati rifiuti tossici. Alla fine delle operazioni, che hanno consentito ai vigili del fuoco di Casería di scavare due buche della profondità di 12 metri, e di arrivare così alla falda acquifera per prelevare campioni che poi saranno analizzati dall'Arpac. sono stati rinvenuti fanghi di probabile origine industriale, amianto, eternit, e altro materiale di scarto di lavori edili, tra cui pezzi di cemento e di ferro. I lavori si sono poi spostati ¡n un terreno adiacente, di proprietà della Curia, dove nel 2011 erano già stati effettuati dei scavi. A quel tempo, sotto la direzione della Squadra mobile di Caserta, non emerse nulla ma oggi si scaverà in punti diversi". Orlando scrive ad Alfano Intanto il ministro dell'Ambiente Andrea Orlando scrive al vicepresidente del Consiglio e ministro dell'Interno Angellno Alfano, in merito all'emergenza di illegalità ambientale che sta soffocando l'area tra Napoli e Caserta denominata Terra dei fuochi. "Si tratta di costanti episodi di sversamento illegale di rifiuti, anche tossici, nelle campagne o ai margini delle strade - scrive i cui continui incendi. presumibilmente provocati da parte di com ponenti di organizzazioni criminali di stampo camorristico, si tramutano in roghi devastanti, i cui fumi diffondono sostanze tossiche, tra cui diossina, nell'atmosfera e nelle terre circostanti, con gravi effetti inquinanti. Si tratta. a mio avviso, di un evento criminale che, per il suo carattere prolungato nel tempo e per le modalità spesso di sfida e provocazione con cui viene perpetrato ai danni delle collettività e dei territori. esige di essere assunto come un problema di rilevanza nazionale ed affrontato con un impegno e una risposta, coordinata e decisa dello Stato". Malformazioni, il dossier di Legambiente E in effetti a leggere il dossier presentato da Legambiente in occasione di "Puliamo il mondo" l'inquinamento è devastante. Oltre 6 mila roghi di spazzatura dal 2012. Migliaia di discariche illegali di materiali pericolosi, il territorio di due province (Napoli e Caserta) devastato almeno per il prossimo secolo, 33 Inchieste, centinaia di persone arrestate. Ma soprattutto effetti devastanti sulla salute della popolazione: negli otto Comuni più colpiti dai traffici dei rifiuti si registra un aumento del 83 per cento delle malformazioni congenite, e il peggio, secondo gli esperti, verrà fra una cinquantina di anni, quando le materie tossiche sversate nel terreno in 25 anni di ecomafia avranno allargato completamente i propri effetti su falda, terreni e aria.

Powered by PhPeace 2.7.16