L'EMERGENZA LA PROVINCIA: NON CE LA FACCIAMO PIÙ. "STIZZITO" IL COMUNE

Allarme rifiuti, non ci sono più soldi Rifiuti, emergenza dietro l`angolo

Provincia in crisi di liquidità. Il presidente Pentangelo: «Evitare una situazione di stallo». Sodano: noi responsabili
II nodo: il passaggio alla Tares e l'addio ai fondi della alla Tarsui. Il presidente della Sap.Na., Enrico Angelone: «Non ci sono neanche i soldi per pagare gli stipendi e mancano le condizioni per proseguire nei trasferimenti all'estero»
12 settembre 2013 - pp
Fonte: Roma

NAPOLI. «C'è il rischio che si possa determinare una crisi del sistema provinciale del ciclo dei rifiuti a causa di una carenza finanziaria».. Lo scrive il presidente della Provincia di Napoli. Pentangelo, che lamenta la "mazzata" dei mancati introiti della "vecchia" Tarsu: «La priorità è quella di capire chi deve pagare i costi di gestione degli impianti». Il vicesindaco Sodano prova a difendersi: «Ce lo dicono solo ora». Domani vertice in Prefettura. Intanto otto indagati per la vicenda Cub, a Giuliano protesta contro l'inceneritore .
NAPOLI. «Sulla questione rifiuti, sicuramente oggi la priorità è capire chi deve pagare i costi di gestione degli impianti». Così il presiden te della Provincia di Napoli, Antonio Pentangelo, in risposta al sindaco Luigi de Magistris sulla gestione dei rifiuti e sulla realizzazione di termovalorizzatori nell'area metropolitana». «Vi sono delle emergenze che meritano sicuramente maggiore attenzione e che devono essere assolutamente risolte in tempi brevi. Ð futuro della Sapna e la gestione degli impianti per lo smaltimento dei rifiuti, per esempio, sono decisamente argomenti scottanti continua Pentangelo - Come tutti sanno fino all'anno scorso la Provincia grazie alla Tarsu, una tassa che era in effetti una partita di giro, assicurava le risorse per tali servizi. Ora ci troviamo in un guado pericolosissimo, perché non possiamo più finanziare lo smaltimento dei rifiuti attraverso la nostra società provinciale visto che non riceviamo più alcun fondo da una tassa che non esiste più». Pentangelo ricorda che «devono farlo i Comuni, terminali delle nuove imposte relative a tali servizi». Ovviamente il numero uno di Piazza Matteotti riconosce che le amministrazioni locali «questi soldi non li hanno ancora nelle loro casse, perché spesso m Provincia ci è toccato anticipare queste risorse ancor prima che ci venissero trasferite». Questo è stato possibile in virtù di una «buona capacità di cassa, ma non è così ovunque». Un problema scottante che verrà riaffrontato m riunioni nel fine settimana. « Non sono ipotizzabili semplici passaggi di consegne proprio perché tali impianti servono tutti i Comuni della Provincia di Napoli e non solo il capoluogo - fa presente Pentangelo - Credo sia inevitabile, specie in una fase di transizione, un intervento di Governo e Regione a supporto delle amministrazioni locali. Siamo in una fase delicata che rischia fortemente di portarci al caos, dove tutti dobbiamo pensare ad essere concreti». Poi chiarisce di non aver mai espresso opinioni sul- l'operato di de Magistris « per correttezza istituzionale». «Domani c'è un tavolo presso la prefettura con regione e provincia per discutere il tema. Ci preoccupa ³³ fatto che solo in queste ore sia stato formalizzato, da parte della Sapna, tramite una comunicazione ufficiale, il rischio che si possa determinare una crisi del sistema provinciale del ciclo dei rifiuti a causa di una carenza finanziaria della stessa». Lo dice il vice sindaco di Napoli, Tommaso Sodano». Ricordiamo infine alla Provincia che fino a dicembre, come afferma la stessa legge, la materia resta di sua competenza, ma siamo disponibili a lavorare e collaborare per gestire al meglio questa fase di transizioni valutando ogni ipotesi migliore nell'interesse dei cittadini e per la tenuta del sistema del ciclo dei rifiuti anche in riferimento agli impianti».

Powered by PhPeace 2.6.4