Sacchetto selvaggio, scattano le multe: 166 euro
Con trenta salatissimi verbali parte la controffensiva della Polizia municipale al «sacchetto selvaggio». Trenta multe notificate ad altrettanti cittadini sorpresi a disfarsi dei rifiuti fuori dagli orari stabiliti dalla normativa comunale. Il blitz, messo a segno nell'area della "city" ha visto impegnati decine di agenti del «Nucleo Tutela Ambientale» al comando del capitano Enrico Del Gaudio. Il resoconto dell'attività di repressione del fenomeno, tutto napoletano, di depositare il sacchetto durante il giorno, è stato diramato proprio dalla polizia municipale che, in una nota ha precisato: «Le pattuglie dei vigili hanno controllato alcuni punti strategici del centro cittadino, da piazza Bellini a via Medina, da via San Giacomo a via Santa Brígida, un'area che peraltro era stata oggetto proprio nelle scorse settimane di una grossa opera di informazione e sensibilizzazione nei confronti della cittadinanza». Trenta, dunque, i verbali per trenta cittadini (e anche qualche turista) indisci plinati che saranno ora costretti a versare 166 euro ognuno nelle casse comunali. Nella contravvenzione si parla di «conferimento dei rifiuti indifferenziati al di fuori dell'orario consentito», vale a dire dalle ore 20 alle ore 22. «Già alle 7 di mattina nonostante gli operatori dell'Asia fossero regolarmente passati nella notte precedente, alcuni cassonetti risultavano già stracolmi» precisano gli uomini del capitano Del Gaudio. L'operazione è stata messa a segno all'indomani della denuncia dei media che hanno raccontato di due strade dei Quartieri spagnoli trasformati in vere e proprie discariche a cielo aperto. Vale a dire via Formale e largo Montecalvario. A tal proposito il reparto della Polizia Municipale che si occupa della tutela dell'ambiente e di qualsiasi reato di natura ambientale sollecita segnalazioni di situazioni «irregolari» sia al numero telefonico 081-7958984 oppure all'indirizzo di posta elettronica polizialocale.tutelambientale@comune.napoli.it. O, infine, postando le segnalazioni dei reati sulla pagina Facebook «Polizia Ambientale». «È necessario il contributo di tutti i cittadini per sconfiggere i comportamenti che danneggiano gli sforzi della maggior parte dei napoletani che collaborano per tener pulita la città» ha dichiarato ieri il vicesindaco Tommaso Sodano. Ed ha concluso: «Grazie al lavoro della polizia ambientale stiamo sanzionando e denunciando all'autorita giudiziaria decine di esercizi commerciali e imprese edili che smaltiscono abusivamente materiali di risulta e amianto, oltre ai cittadini che sversano sacchetti in modo selvaggio».
20-22 Gli orari Il cittadino deve disfarsi del sacchetto dei rifiuti tra le otto di sera e le dieci di sera. Due ore e non oltre. Altrimenti rischia una sanzione salatissima: centosessantasei euro è infatti la somma che il napoletano indisciplinato sarà costretto a pagare per aver violato le regole.
081/7958984 Le denunce Le segnalazioni di smaltimento fuorilegge possono essere fatte al numero 081-7958984 oppure all'indirizzo di posta elettronica polizialocale.tutelambientale@com une.napoli.it. O, infine, postando le segnalazioni dei reati sulla pagina Facebook «Polizia Ambientale».
800.161010 Gli ingombranti Il numero verde 800.161010èa disposizione dei cittadini, dei commercianti e degli amministratori di condominio per chiarimenti sulla raccolta d rfferenziata e per prenotare ii servizio gratuito di raccolta dei rifiuti ingombranti.