Rifiuti e legalità da Legambiente premi a Costa e Bisceglia
Ci sono anche il magistrato campano Federico Bisceglia e il generale della Forestale Sergio Costa tra i tredici premiati da Legambiente per la lotta all'ecomafia. Il riconoscimento nell'ambito della IX edizione del premio Ambiente e Legalità di Festambiente, in Maremma, a Rispescia, fino al 18 agosto. «Un'economia che non conosce la parola recessione - commenta Enrico Fontana, coordinatore Osservatorio Ambiente e Legalità di Legambiente con fatturati che si alimentano con il quotidiano, sfacciato e sostanzialmente impunito saccheggio di risorse, da quelle naturali ai rifiuti, capace di garantire un giro d'affari che nel 2012 viene stimato da Legambiente in 16,7 miliardi di euro». A ricevere il premio di Libera e Legambiente sono stati: Maria Carmela Lanzetta, già sindaco di Monasterace (Reggio Cala- Lotta all'ecomafia Rifiuti e legalità da Legambiente premi a Costa e Bisceglia bria), per il coraggio, il senso di responsabilità e lo spiri to civico; Federico Bisceglia, sostituto procuratore oggi a Brescia ma a lungo impegnato a Napoli e a Noia e nel contrasto alle varie forme di criminalità ambientale, anche di tipo mafioso.ASergio Costa, comandanteprovinciale del Corpo Forestale della Campania, il riconoscimento per l'intensa attività d'inda- L'impegno II magistrato e ¡I generale impegnati ¡n inchieste sui traffici nella Terra dei fuochi gine svolta m particolare nel corso del 2012 nella «terra dei fuochi», che ha portato al sequestro di discariche abusive di rifiuti pericolosi con l'inquinamento di pozzi d'acqua utilizzati per l'irrigazione di terreni agricoli. L'ammiraglio Domenico De Michele, direttore marittimo della Sicilia orientale delle Capitanerie di porto per l'importante attività di controllo in materia di tutela degli ecosistemi marini e costieri e di contrasto dei fenomeni illegali, dalla pesca di frodo, alla gestione illegale dei rifiuti e all'abusivismo edilizio. Premiati anche Giovanni Corbetta, direttore della società consortile Ecopneus per l'impulso dato alla filiera del recupero e riciclo deipenumatìci fuori uso; Flavio Zanini, comandante interregionale dell'Italia Nord-Orientale della Guardia di finanza per l'attività di controllo e le inchieste in materia di traffico e smaltimento illegale di rifiuti.