Rifiuti stabilizzati, c`è l`ok sventata la crisi d`estate

Rifiuti, ok al piano per convincere l`Europa

Vertice su impianti e differenziata, Orlando: è la strada giusta. Trasferimenti, rientra l'allarme
10 agosto 2013 - Daniela De Crescenzo
Fonte: Il Mattino

A pochi giorni da Ferragosto i rifiuti made m Campania tornano sul tavolo del ministro Orlando che ieriha incontrato ancora una volta l'assessore regionale Giovanni Romano e quello comunale Tommaso Sodano. Due gli obiettivi: evitare una nuova crisi e bloccare la multa decisa dall'Europa. L'alito ieri l'amministratore unico della Sapna, la partecipata della Provincia che provvede allo smaltimento della spazzatura, dopo aver preso nota della circolare del ministero che vietava lo smaltimento in discarica dei rifiuti non stabilizzati aveva lanciato l'allarme sostenendo: «I rifiuti arriveranno al terzo piano». Oggi dopo l'incontro al dicastero l'assessore Romano tranquillizza: «La circolare del ministero - spiega - rappresenta un atto di indirizzo che, al momento, non blocca il sistema campano. Infatti tutti gli impianti Stir regionali già stabilizzano la frazione umida tritovagliata (FUT) che viene inviata allo smaltimento nelle discariche fuori regione. Qualche criticità potrebbe essere causata dagli impianti di Tufino e Giugliano che non riescono a stabilizzare l'intero quantitativo dei rifiuti in ingresso per l'adeguamento del processo di insufflazione dei capannoni, che è già in atto. Nell'eventualità in cui dovessero manifestarsi delle criticità abbiamo approntato un piano alternativo che, agendo sui flussi, garantirà il completamento del processo per l'intero quantitati vo regionale». In sostanza a Giugliano e Tufino andrà solo la spazzatura che i due impianti riusciranno a stabilizzare e il resto verrà deviato verso gli altri stir della regione. In attesa della pronuncia del consiglio di Stato sulla natura dei rifiuti prodotti dagli stir: a dicembre, dopo due anni di rinvii, la sentenza dovrebbe finalmente arrivare. Ma al centro del vertice c'è stata anche la necessità di offrire all'Europa garanzie sufficienti per evitare la salatissima multa che arriverà dopo il secondo deferimento dell'Italia alla corte di giustizia. Secondo il ministro Orlando, che ha affidato la sua soddisfazione a una nota, Regione e Comune si stanno incamminando sulla via giusta. È scritto infatti nel comunicato che l'incontro si è concluso «con l'impegno degli enti a definire il contributo che la atta di Napoli può dare in termini di impianti aggiuntivi utili alla revisione del Piano regionale per la chiusura del ciclo dei rifiuti». È quindi confermato che nell'area di Napoli est al posto del termovalorizzatore sarà realizzato il sito di trattamento a freddo voluto dal Comune di Napoli. Il piano spiega Romano sarà rivisto e aggiornato «alla luce del notevole miglioramento della raccolta differenziata». Il progetto regionale prevedeva già nella versione inviata m Europa il 50 per cento di materiale raccolto in maniera separata. Il traguardo sarà raggiunto: questo dovrebbe rendere sufficienti gli impianti di Acerra (già in funzione) e Salemo (da realizzare). «Siamo sulla strada giusta - sostiene Romano - perché il confronto tecni co ha confermato come la strategia complessiva di revisione sia coerente con il quadro normativo nazionale ed europeo». Soddisfatto anche l'assessore Sodano che spiega: «Vengono prese in considerazione le proposte del comune di Napoli che prevedono impianti aggiuntivi a quelli del piano regionale e che vanno nella direzione delle richeiste arrivate da Bruxelles. Contemporaneamente sarà varato un piano straordinario per migliorare negli ultimi quattro mesi dell'anno le performance sulla differenziata in termini di quantità e quali tà. E non solo ci siamo impegnati a presentare entro i primo di settembre il progetto per Napoli» In sostanza nella sua nuova versione il piano regionale prevede la sosti tuzione di un termovalorizzatore con un impianto a freddo e il sì di De Magistris: questo dovrebbe convincere Bruxelles che questa volta gli impegni non resteranno solo sulla carta.

Powered by PhPeace 2.6.4