Centinaia di ambulanti vendono merce recuperata dai cassonetti della spazzatura. E c'è il pieno di acquirenti

Piazza Garibaldi, si vendono rifiuti

Boom di ambulanti che offrono merce presa dai cassonetti
5 agosto 2013 - Irene De Arcangelis
Fonte: Repubblica Napoli

MAL presidiata, pochi agenti e l'area divisa in settori affidati a tutte le forze dell'ordine. Pattuglie che sorvegliano ma non sequestranolamerce.Bilancio: piazza Garibaldi è il nuovo "mercato dell'immondizia" . Centinaia di ambulanti abusivi, rom ed extracomunitari, vendono rifiuti raccolti dai cassonetti e senza alcun trattamento igienizzante. Conii pienonediacquirentila domenica mattina.
È la piazza dove si vende la spazzatura. Da punto di arrivo a Napoli per i turisti sta conquistando il nuovo nome di "mercato dell'immondizia". Anche quello un affare che si estende nel tempo e addirittura comincia a differenziarsi. Tutto a piazza Garibaldi, sempre nei giorni festivi. È il trionfo dei rifiuti e anche la vittoriadella beffa. Perché in tanti casi sono proprio i napoletani a comprare — pur se per cifre irrisorie — quello che hanno buttato via.Acostare qualche euro in più i capi di abbigliamento presi dopo aver forzato i contenitori riservati alla raccolta di indumenti usati. Ieri mattina, come ogni domenica, piazza Garibaldi è il simbolo del caos. Unvigileurbanodipattugliache vuole rimanere anonimo habattezzato la scena "un tappeto di schiene". Perché, spiega, sono centinaia le persone chinate a vendere e comprare. Hanno invaso asfaltoemarciapiedi.l'area pedonale. È un vecchio fenomeno che si allarga. Da corso Garibaldi alla piazza. Corso Garibaldi era stato infatti invaso dai rom che raccoglievano la futura mercé dai cassonetti dei rifiuti per poi buttar la a terra, su teli di plastica, per tentare di riprodurre il fascino dell'usato di Resina consegnando roba sporca e non disinfettata. Nomadi spesso violenti, che hanno reagito in passato aggredendo in particolare la polizia municipale. Quel fenomeno ora si è esteso, allargato. Il commer- ciò anti igienico ha invaso la piazza ma si è anche diversificato. Non solo rom dei campi nomadi di Napoli. All'interno del mercato dei rifiuti fanno la contro mossa gli extracomunitari africani, che comprano quella merce dai nomadi, la lavano, la puliscono e la vendono come "usato sicuro", m alcuni casi aggiungendo etichette false. E ora ci sono i primi napoletani che si specializzano in oggetti (piatti, tazzine, bicchieri, posate) mettendoli in vendita come modernariato. Resta un dato: dal lunedì al sabato piazza Garibaldi è della polizia municipale. Gli uomini del capitano Raffaele Raiola non si muovono dai diversi lati della piazza. Dunque vengono visti e i venditori del mercato dei rifiuti che compaiono intorno a mezzogiorno sono costretti adandarevia. Sanno che icaschi bianchi resteranno lì tutto il giorno. Qualcosa di diverso succede invece nel fine settimana. Perché un'ordinanza della questura ha diviso la piazza tra le diverse forzedell'ordine. Così la Guardia di Finanza sorveglia dal marciapiedi dell'hotel Cavour a corso Novara, il passaggio pedonale centrale e il versante dell'hotel Luna di piazza Mancini. Piazza Principe Umberto è affidata ai carabinieri mentre corso Lucci e corso Umberto alla polizia. La polizia municipale, nei giorni festivi, controlla dall'hotel Terminus a corso Garibaldi. Le altre forze dell'ordine sono di pattuglia, non restano ferme in un punto. E dunque, come ieri mattina, al loro passaggio tutto torna come prima. Qualcuno accenna a raccogliere la sua roba nei passeggini sgangherati e ad andare via, ma poisitornaavendere fino al controllo successivo.

Powered by PhPeace 2.7.16