Il rilancio del ministro

Zanonato: Sistri solo per i rifiuti pericolosi

26 luglio 2013 - N.T.
Fonte: sOLE 24 oRE

BRESCIA IL Governo intende eliminare l'obbligo di tracciabilità (Sistri) per la generalità dei rifiuti, mantenendolo solo per quelli pericolosi. Lo ha annunciato ieri il ministro per lo Sviluppo economico, Flavio Zanonato, intervenendo al congresso nazionale degli ingegneri in corso di svolgimento a Brescia. «Ci sono çîîò³³à mezzi che ogni giorno si muovono per smaltire rifiuti in Italia - ha spiegato Zanonato - e questa revisione permetterà di ottenere un miliardo di euro di risparmio all'anno: sulla direttiva europea che ha introdotto il Sistri - ha precisato ancora il ministro - ci siamo comportati con una procedura che in gergo viene chiamata di "Gold Plating", estendendo l'obbligo a tutti i rifiuti e non solo a quelli pericolosi», andando quindi oltre alle indicazioni della stessa direttiva. La dichi arazione di Zanonato sembra accreditare la possibilità più favorevole alle imprese, tra quelle attualmente allo studio del Governo. Che il meccanismo del Sistri fosse da rivedere ulteriormente lo hanno dimostrato le ripetute proroghe (l'ultima scadrà il prossimo l'ottobre per i rifiuti pericolosi e il 3 marzo 2014 per tutti gli altri). Ma ancora non era chiaro che l'Esecutivo intendesse procedere con un compromesso o con una completa semplificazione. Quest'ultima ipotesi è caldeggiata non solo dalle imprese, ma anche da molti esperti della materia. Infatti, la normativa europea richiede di tracciare anche i rifiuti non pericolosi, ma non impone di farlo con sistemi sofisticati (satellitari) com'è il Sistri. Quindi, si tratte rebbe solo di restare aderenti ai canoni europei, anche se ogni Stato può fissarne di più severi sul proprio territorio. Ora bisognerà vedere se la dichiarazione di Zanonato sarà condivisa dal resto del Governo.

Powered by PhPeace 2.6.4