Gestione rifiuti modello aziendale Colasanto: Chiudiamo col passato

3 luglio 2013
Fonte: Denaro

La Commissione Ambiente del Consiglio regionale presieduta da Luca Colasanto (Pdl), ha incontrato nel corso di un'audizione i vertici delle società Irpinia Ambiente, Sampte, Gisec, Sapna ed Ecoambiente. impegnate per conto delle Province campane nell'eserci zio del servizio di gestione integrata dei rifiuti. Il confronto si è incentrato sul tema del Piano regionale dei rifiuti speciali e, più in generale, sul sistema dello smaltimento nei rispettivi territori di riferimento, in vista della cessazione delle loro attività prevista per fine anno e del trasferimento delle funzioni dalle Province ai Comuni ai sensi della Legge 135 del 2012. "La gestione dei rifiuti - sottolinea Colasanto deve svolgersi secondo un modello imprenditoriale e professionale, in quanto le incompetenze e gli errori del passato hanno indotto la Campania ad una situazione sempre a rischio emergenza".
Per la priorità dell'argomento è stata allargata la Commissione alla partecipazione dei capigruppo con l'obiettivo di contribuire in sinergia a mettere in campo un ciclo virtuoso di smaltimento dei rifiuti.
"Dati i molteplici problemi che ruotano nell'orbita del sistema rifiuti, tra i quali quello dei Consorzi di Bacino, dei loro lavoratori e delle società provinciali - conclude il presidente della VII Commissione consiliare permanente -, auspichiamo che giunga al più presto alla nostra attenzione il disegno di legge annunciato dall'assessore Giovanni Romano per aprire un ampio e costruttivo dibattito".
Carenza di risorse Nel corso dei loro interventi, i rappresentanti delle società provinciali hanno evidenziato la difficoltà di proseguire le attività fino al 31 dicembre prossimo a causa della carenza di risorse e hanno sottolineato la necessità di dare un seguito al patrimonio di competenze e di esperienze naturato dalle società nell'ottica di un modello gestlonale capace di garantire l'efficacia e l'efficienza del sistema, sia per quanto riguarda la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti, sia per quanto riguarda la raccolta differenziata e ¡I riciclo per il quale la Comunità Europea impone percentuali elevate.
Termovalorizzatore di Acerra Nel corso dell'Incontro, al quale ha partecipato un rappresentante dell'assessorato regionale all'ambiante, sono stati approfonditi i problemi relativi alla gestione del termovalorizzatore di Acerra. che in relazione ai costi di gestione ed agli incrementi delle tasse dei rifiuti a carico dei cittadini. Su questo tema i consiglieri Gennaro Oliviero e Antonio Amato, che nel corso dei rispettivi interventi, hanno sottolineato Tinaccettabilità di eventuali incrementi delle tasse sui rifiuti a danno dei cittadini di Acerra, derivanti da una gestione inappropriata dell'impianto" e hanno evidenziato "la necessità di dibattere sulle criticità del sistema dei rifiuti direttamente con l'assessore all'ambiente e non con un suo delegato" Per questa ragione i due esponenti dell'opposizione hanno sottolineato come "il sistema di smaltimento dei rifiuti in Campania è ancora ben lungi dall'essere una realtà, mentre sempre sulla lineaa dell'emergenza si continuano a sperperare risorse pubbliche a danno dei cittadini e dei lavoratori che, su questa strada, rischiano di non avere futuro".

Powered by PhPeace 2.6.4