Lavoro dai rifiuti nel Rione Sanità Differenziata a una coop di ragazzi
Lo hanno ribattezzato il "prete-imprenditore". Sì, perché Don Antonio Loffredo, parroco della basilica di Santa Maria della Sanità, più di una volta si è reso protagonista di storie di emancipazione e di riscatto che hanno consentito di creare decine di posti di lavoro ¡n uno dei rioni più a rischio di Napoli.
L'ultima sua trovata per strappare i ragazzi del quartiere alle sirene della criminalità organizzata è legata ai rifiuti. Almeno questo è l'obiettivo dell'accordo definito ¡eri a Napoli tra la Parrocchia e Comieco (Il Consorzio nazionale per il recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica) che da il via ad un progetto sperimentale per la raccolta differenziata di carta e cartone nel rione Sanità, con la supervisione dell'Amministrazione comunale.
Imprenditori locali Il progetto si inserisce ¡n un percorso di animazione sociale del quartiere che punta ad Incrementare la raccolta di cartone prodotto da commercianti e artigiani del Rione, a sviluppare una maggiore attenzione all'ambiente, e nel contempo alla creazione di imprenditorialità locale: questa raccolta "speciale" infatti, che si aggiunge al servizio già effettuato da Asia Napoli, sarà affidata a una cooperativa di ragazzi del quartiere legati al gruppo parrocchiale di Don Antonio. I ragazzi avvieranno anche un'attività di coinvolgimento sul territorio - sostenuti dall'opera educativa del parroco - per mobilitare le risorse locali, attivare la partecipazione popolare e coinvolgere la cittadinanza per il successo dell'iniziativa.
Investire sul quartiere Un'impegno che sarà opportunamente ricompensato. A fronte del materiale raccolto, infatti, Comieco riconoscerà alla cooperativa un corrispettivo economico che potrà essere reinvestito nel quartiere.
L'iniziativa prevede una prima fase, nel mese di maggio, con attività di informazione e sensibilizzazione rivolte ai lOOmila abitanti del Rione Sanità, e una seconda fase, da giugno, in cui sarà attivato II vero e proprio servizio sperimentale di raccolta. Il coinvolgimento della cooperativa sociale si Inserisce nelle attività della Fondazione San Gennaro, legata alla Parrocchia di don Loffredo, per favorire lo sviluppo della comunità locale del Rione Sanità sostenendo iniziative sociali e promuovendo una cultura di responsabilità e solidarietà.
La Fondazione punta a promuovere l'Impresa giovanile, investendo sulla formazione e sullo scambio di risorse e competenze a tutela dell'identità culturale del territorio. Obiettivo iniziale: raccogliere e costituire un patrimonio la cui redditività sarà destinata al finanziamento delle attività di sviluppo socio-culturale del Rione. "Il progetto per il Rione Sanità ha una grande valenza ambientale e sociale: II rispetto per l'ambiente e una corretta raccolta differenziata, infatti, possono giocare un importante ruolo nel promuovere un maggior rispetto per il bene comune e la collettività, ed essere una concreta opportunità di impiego per i giovani" dice Carlo Montaibetti, direttore generale di Comieco