SAN GIORGIO A CREMANO - L'INIZIATIVA

Differenziata, raccolta degli olii easusti: soluzione contro lo sversamento illegale

9 aprile 2013 - pl
Fonte: Cronache di Napoli

SAN GIORGIO A CREMANO - Un`altra giornata di mobilitazione per la raccolta di oli esausa. Fin dalla primissima mattinata, centinaia di cittadini si sono messi m fila fin per consegnare gli oli da cucina nello stand di piazza Troisi approntato dal Comune assieme alla Projeco sri, a cui è affidato gratuitamente è servizio di raccolta e che stornerà al Comune una quota del ricavato della successiva vendita dell`olio: 250 euro ogni 1000 litri raccolti. Sono soldi che saranno reinvestiti in progetti per la riduzione dei rifiuti su suggerimento on line dei cittadini. Anche domenica il successo dell`iniziativa è stato clamoroso grazie alla raccolta di diverse centinaia di litri. "La raccolta di oli, come la differenziata, da noi - dichiarano il sindaco Mimmo Giorgiano e l`assessore all`Ambiente Francesco Emilio Borrelli - sono diventati un vero e proprio fenomeno sociale. I cittadini sangiorgesi sentono l`orgoglio di avere una città che sta facendo il massimo contro l`inciviltà e per la risoluzione del dramma rifiuti. La partecipazione e l`entusiasmo sono talmente elevati che oltre all`installazione nei condomini dei raccoglitori di olio stiamo pensando di creare dei siti di raccolta negli uffici comunali e nelle scuole pubbliche. Inoltre, a tutti i cittadini che stanno portando i loro oli esausti in raccoglitori di fortuna la Projeco sta regalando dei raccoglitori antiodore. Invitiamo il ministro all`Ambiente Clini a venirci a trovare. Nella sua ultima visita a Napoli lia infatti affermato che gli inceneritori "servono se non funziona il ciclo integrato dei rifiuti". Vuoi dire che se tutta la provincia e la Regione Campania raggiungessero i nostri standard non ci sarebbe più la necessità di realizzarne di nuovi o di ampliare quello di Acena, II nostro Comune che è il terzo più densamente abitato d`Italia è oramai stabilmente sopra il 60% di raccolta differenziata con pic chi in alcuni mesi del 65%. Per questo chiediamo al Ministro di sostenerci nella battaglia per ottenere che vengano realizzati i siti di compostaggio in Campania die ci eviterebbero il salasso di dover spedire l`umido al triplo dei costi fuori regione", in piazza oltre al sindaco e all`assessore all`Ambiente c`erano il vicesindaco Giorgio Zinno e l`assessore Michele Carbone.

Powered by PhPeace 2.6.4