Dopo la missione europea oggi il voto della commissione

Rifiuti, i parlamentari Ue "Sbloccare subito i fondi"

20 febbraio 2013 - r.f.
Fonte: Repubblica Napoli

LA SITUAZIONE è ancora difficile, ma le autorità qualche sforzo lo hanno fatto e dunque conviene assicurare i fondi piuttosto che minacciare sanzioni. Questa in sintesi la conclusione alla quale dovrebbe arrivare oggi la commissione per le petizioni del Parlamento europeo, chiamata a votare la relazione messa a punto dopo l`ultima visita di alcuni suoi rappresentanti alle regioni più gravate dalla emergenza rifiuti, vale a dire Campania e Lazio. Missione effettuata a ottobre, da una delegazione bipartisan. Certamente i commissari hanno riscontrato alcuni difetti che ancora tengono il sistema rifiuti lontano dalla soluzione definitiva. Ad esempio, è emersa «un`evidente mancanza di chiarezza per quanto riguarda la responsabilità delle decisioni (per esempio sulla costruzione di impianti di discarica) tra le strutture politiche a livello regionale e Dopo la missione europea oggi il voto della commissione Rifiuti, i parlamentari Uè Sbloccare subito i fondi" provinciale». Questo ha portato a legislazioni di emergenza, peraltro imposte sulle comunità locali senza il necessario confronto. E` storia. Tuttavia, almeno per quanto riguarda la Campania, i commissari hanno riscontrato qualche passo avanti, fino al punto da ritenere più gravi alcune situazioni nel Lazio. In particolare, i commissari ricordano come le varie associazioni che avevano firmato l`invito all`ispezione abbiano portato documenti relativi alle criticità dei siti di Ferrandelle o Terzigno, ma alla fine essi stessi «abbiano riconosciuto che nella stessa Napoli si avverte un qualche cambiamento». Le conclusioni, che tengono conto anche delle osservazioni del sindaco de Magistris e dell`assessore regionale Romano, sono che «la privatizzazione ha contribuito alla spirale discendente della gestione dei rifiuti che ha portato a conseguen ze disastrose per la popolazione locale, andando unicamente a beneficio di bande della criminalità organizzata». Dunque è necessario un ritorno a un controllo pubblico. Ragion per cui «è altresì necessario mettere rapidamente a disposizione le risorse onde garantire l`identificazione di rimedi efficaci». I parlamentari europei raccomandano alla Commissione di «mettere a disposizione i necessari finanziamenti, in particolare i fondi strutturali congelati dal 2007, che sirichiedono per sostenere gli sforzi delle autorità comunali di Napoli». Al contempo «elogiano le autorità regionali per aver finalmente sviluppato una strategia per i rifiuti più coerente e pratica».

Powered by PhPeace 2.7.16