Pustarza, alt ai camion con rifiuti speciali
Savignano Irpino. Un altro compattatore carico di rifiuti ingombranti, in prevalenza pneumatici e carcasse di elettrodomestici, è stato costretto a far ritorno a casa. Proveniva da Torre del Greco. Non è sfuggito al rigido controllo delle maestranze dell'Ibi. In discarica si possono conferire, infatti, solo i rifiuti espressamente individuati per legge. La linea dura dell'Ibi, che si accompagna ai controlli per la ricerca di sostanze radioattive da parte dei soldati dell'Esercito, ha comportato anche una nuova iniziativa della struttura che affianca il lavoro del Sottosegretario Bertolaso: quella di precisare meglio alle imprese che trasportano i rifiuti di non dover derogare dalle prescrizioni previste in materia. Ieri, poi, è stato anche confermato che nei due camion sequestrati domenica scorsa non ci sono rifiuti radioattivi. Hanno dato, infatti, esito negativo gli esami effettuati dai vigili del fuoco e dal centro regionale radioattività, in collaborazione con i tecnici dell'Arpac. I carichi dei due compattatori, cui era stato impedito di sversare nei giorni scorsi a Pustarza, hanno un tasso di radioattività nullo. I tecnici specializzati hanno effettuato un esame radiometrico, utilizzando due contatori proporzionali e uno scintillatore plastico,riscontrando un livello di radioattività compatibile con la fluttuazione statistica del fondo naturale. In pratica, pari a zero. Gli esami sono stati effettuati, presso l'impianto Cdr di Pianodardine, prima sui compattatori e, successivamente, anche sul carico di rifiuti sversato a terra. Dei risultati delle analisi è stato informato anche il Prefetto che, nel corso di un incontro urgente con le Rsu del Cdr e le organizzazioni di categoria, tenutosi nella mattinata di ieri, ha tranquillizzato i lavoratori sul contenuto del carico bloccato a Savignano e trasferito a Pianodardine. Intanto, i tecnici dell'Arpac sono stati impegnati nella caratterizzazione dell'immondizia contenuta nei due mezzi. Le indagini hanno permesso di riscontrare alcune tipologie di rifiuti speciali, tra cui un accumulatore, alcuni pneumatici e tre soluzioni fisiologiche di sodio clorurato, rifiuti ospedalieri assimilabili agli urbani. Rinvenuti anche alcuni pezzi di rifiuti ingombranti. Con ogni probabilità, i carichi, privati della componente "speciale", verranno trasferiti nuovamente presso lo sversatoio di Pustarza per il conferimento. Se non mancano problemi alla Magistratura, non può dirsi esente da preoccupazioni la struttura del Sottosegretario Bertolaso. Non si attenua, infatti, la polemica per i percorsi dei compattatori diretti a Pustarza. Se Monteleone di Puglia e Accadia sono riusciti a spuntare l'intervento dell'Amministrazione Provinciale di Foggia presso il Sottosegretario Bertolaso per la modifica dei percorsi, c'è chi teme che alla fine sarà penalizzata sempre la comunità di Ariano Irpino. Sia perchè sembra probabile l'utilizzo del percorso di Orneta e sia perchè già attualmente i compattatori provenienti dai comuni del Cosmari AV 2 non sempre seguono il percorso inizialmente concordato.