Verità scientifiche e verità politiche sul rapporto tra rifiuti e tumori

13 gennaio 2013 - BENEDETTO DE VIVO
Fonte: Repubblica Napoli

Caro direttore, leggo con grande piacere su Repubblica del 10 gennaio della "polemica" del sindaco de Magistris con il ministro Balduzzi laddove il sindaco sostiene che «la prudenza scientifica in merito al rapporto rifiuti-patologieoncologichedimostratadaleiedalgovernotecnicodicui fa parte, èl`ennesima prova di quanto in realtà perseguiate finalità politiche», e aggiunge «non c`è niente di più politico dell`uso malizioso e distorto della scienza. La scienza non può essere piegata alle volontà politiche, o meglio alla volontà della politica di sentirsi deresponsabilizzata...», prosegue «la comunità scientifica ha già dimostrato il nesso di causalità fra sversamento di rifiuti tossici e industriali in alcune aree della Campania e l`incidenza delle patologie tumorali». Le affermazioni del sindaco non potrebbero che far piacere a quegli scienziati, come il sottoscritto, che dell`indipendenza e dell`autonomia della scienza rispetto alla politica hanno fatto un cavallo di battaglia contro tanti politici (ma anche colleghi ricercatori) che viceversa ritengono di usare le "verità" scientifiche solo e soltanto in funzione delle proprie convenienze politiche del momento. È certo molto singolare che il sindaco nel farsi paladino della verità scientifica, dimentichi alcune sue recenti scelte cittadine che sono andate esattamente nella direzione op posta. In questo contesto mi pemetto di ricordare al sindaco che nessun provvedimento ha preso a tutela della salute dei cittadini napoletani a fronte di evidenza scientifica di un notevole incremento di infertilità maschile nelle zone del territorio comunale dove è registrato un notevole inquinamento da piombo nei suoli: oltre 2000 mg/kg, laddove il limite ammesso per la legge ambientale 152/2006 è di 100 mg/kg (vedi pubblicazione scientifica: Cicchella D., De Vivo B, & Lima A., 2005. "Background and baseline concentration values of elements harmful to human health in the volcanic soils of the metropolitan and provincial areas of Napoli (Italy)". Geochemistry: Exploration-Environment-Analysis, 5, 29-40; Giaccio L., Cicchella D., Lombardi G., De Rosa M., & De Vivo B., 2012. "Does heavy metals pollution affects semen quality in men? A case of study in the metropolitan area of Naples (Italy) ".J.ofGeochemical Exploration, 112,218-225).
I risultati di queste ricerche li comunicai personalmente al sindaco e al suo vice e assessore all`Ambiente, Tommaso Sodano, in riunioni convocate dal sindaco (agosto e settembre 2011), eriservate aesponentidell`Istituto di studi filosofici (Gerardo Marotta, Gerardo Mazziotti, Giovan Battista de Medici e il sottoscritto). Comunicai anche agli amministratori comunali, in quelle riunioni, che in casi simili, ad esempio a Oslo, le autorità locali avevano provveduto, utilizzando fondi europei, a rimuovere i suoli inquinati da piombo da tutti i giardini pubblici della città (in particolare quelli frequentati da bambini), sostituendovi terreni vergini, in ossequio al rispetto del principio di precauzione. Comunicai anche che il mio gruppo di ricerca ha scientificamente dimostrato l`origine antropica del piombo (da benzine), e che l`uso di marmitte catalitiche ha determinato nei suoli l`arricchimento, invece che del piombo, di platinoidi (Pt e Pd), che sono anch`essi nocivi per la salute umana Tuttociò premesso, rispettoall`affermazione secondo la quale la «comunità scientifica» avrebbe dimostrato un nesso di causalità fra sversamento di rifiuti tossici e l`incidenza di patologie tumorali, il sindaco, travolto dalla voglia di una facile propaganda elettoralistica, dice una cosa assolutamente non corretta, semplicemente perché scientificamente tale nesso di causalità non è dimostrato (ad eccezione dei casi di mesotelioma provocate da fibre di asbesto) né a Napoli né altrove. Semplicemente fa confusione fra evidenze epidemiologiche e nesso di causalità che scientificamente sono due cose ben differenti. In ogni caso le "verità" scientifiche vengono discusse e dimostrate con pubblicazioni su riviste peer reviewed. I politici dovrebbero solo prenderne atto, ma non compete certo loro stabilire ciò che è scientificamente vero o non vero. I risultati scientifici non hanno colore politico. Secondo la visione della scienza di tanti politici, invece, ci sono "verità" scientifiche che fanno comodo e altre che non fanno comodo.

Powered by PhPeace 2.6.4