L'epidemiologo Greco: "Nessuna prova, diversamente dal rapporto tra fumo e cancro ai polmoni"

Non c'è nesso tra i tumori e l'inquinamento da rifiuti

9 gennaio 2013 - Giuseppe Del Bello
Fonte: Repubblica Napoli

«STIAMO ai fatti, è la scienza a parlare. Gli studi compiuti sono epidemiologici-descrittivi: confermano per alcune zone un eccesso di tumori rispetto al tasso nazionale, ma non dimostrano il nesso di causa-effetto con i rifiuti».
Non ha dubbi l'epidemiologo Donato Greco, che definisce «in malafede» coloro che portano avanti tesi precostituite.
Allora ha ragione Balduzzi?

«Il ministro è avvocato ma sa leggere i dati, e sono vent'anni che si occupa di sanità. Il suo dossier rivela solo che in alcune aree, in particolare del casertano, è stato riscontrato un maggior numero di neoplasie, soprattutto di fegato e polmone».
E i rifiuti tossici non avrebbero responsabilità?
«Non è affatto escluso che siano tra i fattori scatenanti ma, ripeto, gli studi non lo dicono. E neanche gli autori arrivano a queste conclusioni».
Alcuni suoi colleghi, invece, ne sono certi...
«Solo opinionisti, persone in totale malafede e in cerca di notorietà. E lo sono anche quando scrivono libri che sposano una tesi non dimostrata».
Cancro di fegato e polmone,a Caserta si muore di più.
«Per entrambi è provata un'associazione: il primo con la storica epidemia di epatite B (a Caserta c'è la più alta incidenza d'Europa) e quello del polmone con il fumo di tabacco, visto che lì si registra anche la più elevata percentuale di fumatori. Questo non significa che la popolazione stia bene, ma solo che non è provato che l'inquinamento sia la causa della malattia tumorale, mentre è dimostrato che il fumo provoca il cancro polmonare e che l'epatite B induce il tumore del fegato».
Intanto anche Antonio Palagiano dà la colpa ai rifiuti.
«Conclusioni affrettate, lo stesso presidente della Commissione d'inchiesta sui disavanzi sanitari ammette che l'unica associazione trovata è la distanza tra discarica abusiva e abitazioni. Come dicevo, studio descrittivo: non è detto che l'una sia la causa dell'altra. Da oltre dieci anni questa storia va avanti grazie all'ignoranza dei colleghi napoletani. Piuttosto spiegatemi perché la Campania, è l'unica regione a non avere un inceneritore. Eppure Salerno ha dimostrato che è possibile gestire i rifiuti correttamente...».

Powered by PhPeace 2.6.4